Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] da paesi lontani, al moto dei corpi celesti; naturalisti e 'filosofi naturali' dilettanti si cimentano nel metodosperimentale, discettano su di esso, rivendicano scoperte; infine, estendono senza limitazioni, a differenza che in altri paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] questo, da un lato, significò una sostanziale conferma di alcune acquisizioni galileiane: il copernicanesimo, il metodosperimentale, una teoria corpuscolare della materia. Dall’altro, avviò il confronto con alcuni aspetti del newtonianesimo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pupille e la secchezza della bocca, sono pressoché identiche.
Questo non rilevamento della differenza dipende evidentemente dal metodosperimentale adottato che, rivelandosi idoneo a misurare fatti, non è in grado di cogliere una differenza che si ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] le loro connessioni con certe posizioni specifiche in un insieme di rapporti sociali.
L'approccio sperimentale
I livelli di analisi
Il metodosperimentale è stato utilizzato nella psicologia sociale fin dalle origini (v. Triplett, 1898), ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tra una psicologia propria della tradizione filosofica e una psicologia che si ispirava alla scienza moderna, fondata sul metodosperimentale e sulla misurazione e la quantificazione dei dati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] gallina), agitandolo oppure sottoponendolo a ipotermia (interrompendone cioè l'incubazione per diverse ore). Usando questo metodosperimentale, detto 'indiretto', egli produsse un elevato numero di mostruosità e anomalie. Dareste studiava la genesi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] propriamente detto, l'analisi dei casi devianti e infine l'uso di ipotesi semplificate e l'esperimento mentale.
1. Il metodosperimentale riproduce la fenomenologia da studiare e procede a una manipolazione dei dati. La forma principale di questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] per scoprire leggi fisiche piuttosto che per illustrare teorie speculative. Il primo professore chiamato a promuovere il metodosperimentale fu Lazzaro Spallanzani (1729-1799), che giunse a Pavia nel 1769. La riforma della Scuola di medicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] quelli di John W. Jenkinson, di Thomas H. Morgan e di Julian Huxley e Gavin de Beer) iniziavano con capitoli sul 'metodosperimentale'. Tuttavia, gli autori avevano in mente cose diverse, nonostante l'apparente accordo sulla sperimentazione come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] in ospedale viene, se non imposta, almeno caldamente raccomandata, per un medico ‘moderno’, che sia quindi istruito nel metodosperimentale matematico-geometrico, nella chimica e nell’anatomia, nella zootomia e nella botanica, ma che non otterrà la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...