Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] di Padova del 1744 che, a differenza della precedente, conteneva anche il condannato Dialogo sui massimi sistemi. Il suo metodosperimentale è adottato nei più avanzati centri di ricerca, anche se in molti collegi e università la teoria aristotelica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] l'occasione per una nuova affermazione.
L'Accademia contribuì a creare il "mito di Galilei fondatore o 'padre' del metodosperimentale, un mito per molti aspetti falsificante della genuina eredità del Pisano" (Galluzzi 2001, p. 13). Tra coloro che ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] di R e S verranno sequestrate, mentre l’eccesso di R (oppure di S) verrà continuamente amplificato.
Un metodosperimentale per l’amplificazione autocatalitica della chiralità è stato elaborato dal gruppo di ricerca del chimico Kenso Soai, che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] giuridica» dell'Archivio del Lombroso – scriveva un'ampia confutazione del determinismo, in nome di un «vecchio» metodosperimentale, preferito al «nuovo positivismo» (Sul nuovo positivismo nella giustizia penale, 1887).
Da qui la densa Polemica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] apprestati dalla statistica, dalla sociologia, dall'economia, dall'antropologia, in generale dal movimento positivista e dal metodosperimentale. Inoltre, per Loria, questi scienziati avrebbero avuto in comune l'obiettivo ultimo della critica, cioè ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] occhi di De Sarlo semplici errori della ragione, che non solo andavano in rotta con i fondamenti del metodosperimentale, ma mettevano in discussione la stessa ossatura logica del pensiero classico e moderno, proiettandosi a cadere nel misticismo ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] interezza, la complessa figura di Galileo. Si è voluto presentare, cioè, l'astronomo, il fisico, il filosofo del metodosperimentale, l'interprete dei brani scientifici delle Sacre Scritture, e - sempre – lo scrittore: lo scrittore per la cui prosa ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di riferimento ideologico entro cui gli accademici avrebbero dovuto muoversi, giocato da una parte sulla apologia del metodosperimentale e dei capifila degli innovatori (vi è incluso sorprendentemente anche A. Kircher), dall'altra su una posizione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] -131; IV, p. 31; W. Whewell, History of inductive sciences, London 18 5 1, II, pp. 17- 18; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 101-108; P. Duhern, Les origines de la statique, Paris 1894, pp. 1-34; Id., Etudes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] Pitt, e per il resto della vita sarà costantemente impegnato nella cura delle edizioni delle sue opere.
Il metodosperimentale applicato alla filosofia: la nuova scena di pensiero
Il sottotitolo del Trattato recita così: “Un tentativo di introdurre ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...