sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] quasi maniacale dei metodi quantitativi (P.F. Lazars;feld).
A porre con forza le ragioni dell’individualismo metodologico nelle scienzesociali sono gli esponenti della scuola marginalista austriaca – già con C. Menger agli inizi del 20° sec., e poi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] società, in Atti del Simposio internazionale sul tema "La statistica come metodologiadellescienzesociali" (Roma… 1966), III, Roma 1967, pp. 51-65, e in Revue internationale de sociologie, 1966, pp. 49-63; V. Castellano, Notre 100eanniversaire ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] non come modello ma, impropriamente, come realtà a sé stante.
Nella tradizione analitica dellescienzesociali, l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e le interazioni che in questa si stabiliscono secondo la logica ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] (artistica, linguistico-letteraria, dellescienzesociali, naturalistico-matematico-tecnologica), comprendente attiva nella linea metodologicadello stesso, si è mossa la ricerca di G. De Carlo: uno dei protagonisti dell'architettura e del ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nel 1874, fu nominato socio per la sezione di scienze naturali) e della liberista Società Adamo Smith, fondata da Francesco Ferrara per contrastare la diffusione dei socialistidella cattedra italiani riuniti nell’Associazione per il progresso degli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Durkheim hanno scritto sia opere di taglio programmatico e metodologico sia lavori di sociologia economica applicata a casi concreti non aver capito che la scienza economica deve rientrare nell'ambito dellascienzasociale, e Durkheim più tardi ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] dellescienzesociali, ivi inclusa naturalmente l'economia. In questo ambito considereremo gli sforzi più recenti compiuti per dare sistematicità alle statistiche economiche, sociodemografiche e dell'ambiente; analizzeremo però varie metodologie ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] determina così una svolta che renderà l'ambiente dellascienzasociale francese ostile alla matematizzazione, un'ostilità che sarà di mercato. Ciò emerge con chiarezza nella discussione metodologica che Walras premise alla sua costruzione teorica: la ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tipo è particolarmente confacente alla tradizione dellescienzesociali in Italia pur nella distinzione tra teorie della distribuzione, Milano 1960.
Gini, C., Indici di concentrazione e di dipendenza (1910), in Memorie di metodologia statistica, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di maggiore astrattezza e generalizzazione, sviluppando il rapporto con la metodologiadella statistica e dellescienzesociali. Un punto di svolta è rappresentato dall'impianto interpretativo dello studio su Il costo di produzione (in Biblioteca ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...