Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] dellametodologia sono le regole e l'arte dell'interpretazione (ars interpretandi). Oggetto della teoria strutturale sono le condizioni di possibilità della comprensione. Un'ermeneutica generale come base dellescienzedello conflitti sociali però ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] - sia a livello metodologico - problema delle terze variabili, ma anche scienzesociali (a cura di G. Sartori e L. Morlino), Bologna 1991.
Feyerabend, P., Against method, London 1975 (tr. it.: Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] problema del contributo dell'a. nell'elaborazione del contenuto dell'opera.L'architettura come scienza teorica, e dunque e metodologia di lavoro, il che sembrerebbe confermare il ruolo per certi versi marginale dell'a. nel contesto sociale musulmano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] compito dellascienza lo spogliare gli articoli della forma sociale e per sua natura tende a esaltare la creatività del giurista: esso è sostanzialmente «affrancatorio» (Grossi 1988, p. 23). Ebbene, su questi due caratteri dellametodologia ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] dell’agire storico) o della sociologia (se invece si punta ai fattori sociali o politici); infine, la metodologiadella storiografia è, di nuovo, una parte della teoria della conoscenza e della classificazione dellometodologia astraente dellescienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] .
La stessa fortuna dellascienza del commento, con i proventi e il prestigio sociale che ne derivavano per i giuristi bartolisti, spiega perché questi fossero restii a mettere in discussione il proprio statuto metodologico. Mancava inoltre la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nell'intero campo dellescienze psicologiche e sociali: e questo risultò uno dei temi centrali del congresso. La risposta l'avrebbero data gli anni seguenti.
Questioni metodologiche. Approcci interdisciplinari
Questa condanna delle superstizioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti socialidella concentrazione delle ricchezze. [...] svolta nell’ambito dellascienza economica; gli studiosi originato e conservato a partire da un processo di divisione sociale del lavoro (Maccabelli, Morato 2000, p. 747).
Lavoro degli uomini, basandolo su metodologie efficaci. Non a caso egli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] alle scienzesociali e politiche. L'elemento più fortemente caratterizzante fu però il nuovo orientamento della filosofia mancanza d'interesse per i problemi riguardanti la metodologiadella conoscenza. I neoconfuciani non discussero quindi gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] diritto e di personalità giuridica dello Stato deduceva sia la natura dellametodologiadella nuova scienza giuspubblicistica – «il carattere identità della nuova scienza del diritto amministrativo e sulla sua distinzione dalle altre scienzesociali. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...