(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] compiti di difesa, salvo a divenire base di operazioni offensive contro i barbari: la marca di Dania o Danese, contro i Danesi; di Turingia Walter von der Vogelweide.
Con una padronanza assoluta della metrica e della lingua, più concisa e più viva di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Orleans y Luis I, Madrid 1902; A. Danvila, Fernando VI y Dona Bárbara de Braganza, in 1917; G. Syveton, Une cour et un aventurier au spiriti aristocratici e sognanti, rivissero nella nuova metrica i loro ricordi classici, che parvero acquistare ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] intorno al 1820 era in pieno dominio dei classicisti (tragedia Barbara Radziwiłłówna di A. Feliński, 1771-1820). A smuoverli dalle emanati dal sovrano; tuttora si conservano i numerosi volumi della Metrica a datare dall'anno 1447, tenuta dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ultimo costituì l'impero Gurjara, cosi detto dal nome di una tribù barbara, venuta nell'India con gli Unni. Sotto il re Bhoja, a quella del sanscrito.
La lingua che, come la metrica, varia naturalmente nelle varie Upaniṣad secondo la loro età, ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...