Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di A. Bailly, R. Ferras e D. Pumain), Paris: Economica, 1995, pp. 697-712.
Dogan, M., Kasarda, J. (a cura di), The metropolis era: a world of giant cities & mega-cities, 2 voll., London: Sage, 1988.
Fainstein, S., Gordon, I., Harloe, M., Divided ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] assoluti e ricorrenti. Nel corso e nel ricorso degli anni ha assunto varie forme, dalle più antropomorfiche – Metropolis, Terminator, Blade Runner, A.I. Intelligenza artificale o La donna perfetta – alle più meccanizzate – Guerre stellari, Robocop ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] l’equilibrio di sistemi di oscillatori non lineari, e studi di termodinamica con il metodo statistico montecarlo di N. Metropolis (1947), secondo uno schema proposto alcuni anni prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c. riguarda la scoperta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di un centro destinato allo sviluppo dei computer si rivelarono inadeguati ad assicurarsi la collaborazione del fisico Nick Metropolis (1915-1999) ‒ che lì aveva incontrato Enrico Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan Project ‒ il quale ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] York 1976 (trad. it. Palermo 1995).
J. Dieudonné, Panorama des mathématiques pures: le choix bourbachique, Paris 1977.
N.C. Metropolis, J. Howlett, G.C. Rota, A history of computing in the twentieth century, New York 1980.
A. Brigaglia, G. Masotto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] -89; A. Miquel, L'Islam et sa civilisation, Paris 1990; A. Nabi Khan, al-Mansura. A Forgotten Arab Metropolis in Pakistan, Karachi 1990; V. Fiorani Piacentini, Merchants and Merchandise and Military Power in the Persian Gulf (Suriyanj/Shahriyaj ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . E., Einführung in die Designmethodologie, Hamburg 1975.
Busch, D. J., The streamlined decade, New York 1975.
Cacciari, M., Metropolis, Roma 1973.
Calvesi, M., Le due avanguardie, Milano 1966.
Calvesi, M., Il futurismo, in L'arte moderna, voll. XIII ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ricordare, per l'epoca del muto, Der Golem (Il Golem, 1920) di Paul Wegener, L'uomo meccanico (1922) di André Deed e Metropolis (1926; Id.) di Fritz Lang. In anni più recenti, dopo i 'replicanti' di Blade runner (1982; Id.) di Ridley Scott, si è ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] der literarischen Geschmacksbildung, Bern-München 1961 (tr. it.: Sociologia del gusto letterario, Milano 1977).
Shils, E., Metropolis and province in the intellectual community, in Selected papers, vol. I, Chicago-London 1974.
Silbermann, A ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Tunis 1970; A. Hourani - S. Stem (edd.), The Islamic City, Oxford 1970; C. Brown (ed.), From Madina to Metropolis, Princeton 1973; E. Sims, Trade et Travel: Markets and Caravanserais, in G. Michell (ed.), Architecture of the Islamic World, New ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...