GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Congress of the history ofart, New York 1961, I, Princeton 1963, pp. 183-197; Id., Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory by G. P., in Victoria and Albert Museum Bulletin ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] La pesca di Tobiolo del Museumof fine arts di Cleveland, che come la grande composizione del Metropolitan di New York, proveniente G. con qualche cenno sul Marieschi, in Studies in the history ofart dedicated to W.E. Suida, London 1959, pp. 338-352 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Ermitage, e New York, Metropolitan), anche se nella esecuzione delle con la fantesca (Derby, Museum and Art Gallery). Queste ultime due tele , Madrid 1965, p. 212; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, I, Cambridge, MA, 1967, pp. 26, 91, 123 ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] (Immacolate di Forlì e di Siviglia, ora al MetropolitanMuseum di New York; Assunta nella chiesa omonima di ’s Dictionary ofart, XXVI, Londra 1996, pp. 195-204; A. Colantuono, G. Reni’s Abduction of Helen. The politics and rhetoric of painting in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Madonna col Bambino, s. Ansano, s. Andrea (New York, MetropolitanMuseum, Collezione Lehman); S. Pietro (Madrid, Museo de arte Thyssen- piccola Annunciazione smembrata tra Washington (National Gallery ofart: S. Gabriele) e San Pietroburgo (Ermitage ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] alla dama del MetropolitanMuseum di New York. the emergence of genre painting in Italy, in Giuseppe Maria Crespi and the emergence of genre painting di A. Daninos, Milano 1993; F. Pedrocco, L., in Art Dossier, 1993, n. 85; G. Vio, P. Falca detto ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] (New York, MetropolitanMuseum); o il S." or "Drawings by S.": the problem reconsidered, in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 253-258; E.A. Safarik, stone in the National Gallery in Prague, in Bulletin of the National Gallery in Prague, 2002-03, nn. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] apposta alla base dell'Adamo (ora New York, MetropolitanMuseum) attesti il ruolo principe di questo, i convincenti 1976, pp. 137-139; A. Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the artof the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n. 16, pp. 30-36; ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] nel Ritratto d’uomo (New York, The MetropolitanMuseum), dove la posa del personaggio ricorda il ritratto School, London 1963, pp. 189-192; E. Fahy, The earliest works of Fra Bartolomeo, in The Art Bulletin, 1969, vol. 51, pp. 142-154; D.A. Covi, A ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] , National Gallery ofart), Paolo (Oxford, Ashmolean Muesum) e Girolamo (Baltimora, Walters ArtMuseum). È indubbio Cristo nel sepolcro già Wieweg (ora in deposito al MetropolitanMuseum di New York), stilisticamente più prossimo all’Ecce Homo già ...
Leggi Tutto