DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Sul mantello all'altezza del braccio, come un trait-d'union con opere più tarde e più sicure del maestro. E su questa base sembra il D. dà segni evidenti a partire dall'Ecce Homo del Metropolitan Museum di New York, che portava la data 1470 sul ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Taddeo Gaddi nel refettorio di Santa Croce a Firenze è un'opera tipica di tale tema iconografico, in cui gli alberi sono in avorio del 1135-1140 di Bury St Edmunds (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), in cui alcuni p. presentano un ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] - a) La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della Patroclo; G. M. A. Richter, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven, Londra 1936, tavv. 139-143; S. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] i busti dei quattro santi protettori di Siena: Vittore, Ansano, Crescenzio e Savino. Sempre a Siena (Mus. dell'Opera della Metropolitana) sono conservati anche un altro p., con le armi di s. Galgano, e un terzo esemplare, più antico, risalente ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] morbida nella resa delle superfici.
Nel 1746 eseguì La visita alla dama del Metropolitan Museum di New York. Nello stesso museo si trovano altre tre opere di simile impianto stilistico e tematico, e quindi presumibilmente prossime anche nei tempi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] accordi cromatici.
Accanto alle opere devozionali sono poi da ricordare i non pochi, notevoli ritratti, genere nel quale il L. fu sempre molto apprezzato, come quello di Cristoforo Colombo, datato 1519 (New York, Metropolitan Museum); o il severo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] traduzione italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta è nell'opera di P. Scaglione, Storia di L. e Gerace, Napoli 1856. P. ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di New York.
I rilievi erano impressi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] oggetti.
Stilisticamente prossimo alla Pala del Pugliese è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da quello di Filippino: il S. Giovannino (New York, Metropolitan Museum of art), vicinissimo alla pala di Montevettolini; la Madonna col ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di S. Giovanni a La Valletta, si è di recente identificata un'opera dell'Algardi (O. Raggio, A. Algardi…, in Paragone, XXI [ ; R. Wittkower, M. C's Bust of Alexander VII, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, XVII(1959), pp. 197-204; E. Sammut, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] monumento prima del 1633 e si sa che nel 1635 l'opera non era ancora stata collocata al suo posto; cosa che avvenne 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by D., in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXV (1940), 7, pp. 150 s.; L. Brummel, ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...