CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D. Wixon, The Bishop of Assisi Handing a Palm to Saint Clare, in The Metropolitan Museum of Art. Notable Acquisition 1984-1985, New York 1985, p. 13; Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] di danza di B. Hutter e R. Markmann, e costumi per il saggio di danza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per la Giara diA. Casella) e per il Politeama di Firenze.
Sensibile pittore di ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] con tutta probabilità eseguito in Avignone, non si sa se per lo stesso Stefaneschi, e ora divise tra New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters: Crocifissione, Compianto sul Cristo morto) e Firenze (Mus. Naz. del Bargello: Cristo risorto e la ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] ., LIX, 1934, p. 9 ss.; H. G. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 104 ss.; J. D. Beazley, The Troilus Cup, in Metropolitan Museum Studies, V, 1934-36, p. 93 ss.; F. Villard, L'evolution des coupes attiques à figures noires, in Rev. Et. Anciennes ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] del 1888 S. presentò due tele: Le modelle (1886-88; Merion, Barnes Foundation) e La parata del circo (1887-88; New York, Metropolitan Museum); nella prima è affrontato il classico tema del nudo in un interno, nella seconda la scena en plein air, il ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] quali The blasphemer's banquet, 1989, sul caso Rushdie; A maybe day in Kazakhstan, 1994) ed è stato librettista per il Metropolitan opera house di New York. Molte sue opere sono raccolte in Dramatic verse 1973-1985 (1985) e Plays three (1995). Sono ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] la Natività della Vergine, una pala per l'altare di S. Crescenzio nel duomo (Siena, Arch. dell'Opera della Metropolitana, Libri di Entrata e Uscita, 1337, 1340; Maginnis, 1991). La tavola, identificata con la Presentazione al Tempio (Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] (Jahrbuch, lxxvi, 1961, p. 48 ss.) e l'altra anche più spettacolare con il ratto del tripode acquistata dal Metropolitan Museum di cui viene data notizia negli Addenda. Confermata ancora più chiaramente la separazione tra questo artista e il Pittore ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] a Kurion, orante della Panaghia tis Kyras a Livadia) e di cui è avvertibile l'influenza negli esiti della più tarda pittura metropolitana (de' Maffei, 1974).Tra la fine del sec. 6° e i primi decenni del successivo vanno datati i numerosi e splendidi ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] aretina, frutto degli scavi di Arezzo, sono al Museo Archeologico di Firenze, al Museum of Fine Arts di Boston, al Metropolitan Museum di New York, al museo di Berlino (dove finirono anche i reperti degli scavi di vasellame puteolano), al British ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...