Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] le influenze dei m. a edicola cuspidata e a torre, già ridotti, in terreno provinciale, a segnacoli: stele (Digione) e cippi (Metz). Sul Danubio la stele, rimanendo tale, è stata portata a dimensioni eccedenti la norma ("Prauger" di Ptuj), sul Reno è ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] (Hinnebusch, 1951); identica disposizione si ebbe nel Capitolo generale di Parigi (1246), ribadita a Londra nel 1250 e a Metz nel 1251 -, le ymagines picte avevano quindi già cittadinanza fra i Domenicani. Nel Capitolo provinciale di Roma del 1247 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dans l'Egypte ancienne, in Le jugement des morts (Sources orientales, 4), Paris 1961, pp. 15-80.
J. Haekel, V. Hamp, J. B. Metz, s.v. Seele, in LThK, IX, 1964, coll. 566-573.
H.D. Saffrey, s.v. Ame, in Encyclopaedia Universalis, I, Paris 1968, pp ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] alle citazioni nelle fonti, alcuni frammenti attestano l'utilizzo in area franca a Bayeux, Angers, Cluny, Parigi, Orléans, Lione, Metz, Poitiers, Troyes e in area germanica a Spira, Colonia, Liegi e Weissemburg (Rohault de Fleury, 1888). Le fonti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tracer la menuiserie, Liège 1835; C. Ardent, Étude théorique et expérimentale sur l'établissement des charpentes à la grande portée, Metz 1840; J. Krafft, Traité de l'art de la charpente, III, Paris 1844; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Orvieto, Roma 1965; U. Schlegel, Eine 'neue' Madonnenstatue aus dem alten Bestand der Berliner Museen, in Festschrift für Peter Metz, Berlin 1965, pp. 204-213; G. Previtali, Sulle tracce di una scultura umbra del Trecento, Paragone 16, 1965, 181 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] of the Fourteenth Century, Paris 1935; M. Weinberger, The Master of S. Giovanni, BurlM 70, 1937, pp. 24-30; P. Metz, Die Florentiner Domfassade des Arnolfo di Cambio, JPreussKS 59, 1938, pp. 121-160; I. Falk, Studien zu Andrea Pisano, Hamburg 1940 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] gli aspetti del regno di Carlo V, detto il Saggio (1364-1380; ivi, pp. 99-115); infine, Guillebert de Metz, ampliando il precedente commentario, offre un prezioso quadro della società intorno al 1400, nel quale risultano evidenti il crescente ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] discusse da Delort, in Annuaire Soc. d'hist. et d'arch. Lorraine, xliv, 1935, pp. 355-406, 20 tavole, e Mém. Ac. nat. Metz, xvii, 1948, pp. 95-127 e Vases ornés de la Moselle, 1953; Fölzer, op. cit., pp. 17-36; Lutz, in Ann... Lorraine, lxi ...
Leggi Tutto