• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Geografia [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Diritto amministrativo [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Neurologia [1]

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , 1983; Clark, 1986), Parigi (Clark, Mark, 1984; Bruzelius, 1987), Chartres (Chédeville, 1973; James, 1977-1982; Van der Meulen, Hohmeier, 1984; Klein, 1986) e Bourges (Branner, 1962; Michler, 1980), delle quali sono stati privilegiati gli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] del C. si distingue anche dalle vedute "a volo d'uccello" tipiche dei pittori fiamminghi, come A. F. van der Meulen, adottate anche dal Callot nelle sue incisioni. Il modo nuovo di affrontare questo tema da parte del C. documenta una impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] , Aleksey German, three-and-a-half films later, in Lenfilm and the liberation of Soviet cinema, ed. M. Müller, H. van der Meulen, Rotterdam 1990, pp. 27-29. G. Buttafava, Aleksej German, o la forma del coraggio, in G. Buttafava, Il cinema russo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] già tracciata dallo Huelsen è ora precisata da una veduta del giardino di Borgo del van Cleef. Bibl.: M. van der Meulen, Cardinal Cesi's Antique Sculpture Garden. Notes on a Painting by Hendrick van Cleef III, in The Burlington Magazine, CXVI, 1974 ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] paramyxovirus in human brain cells: a hypothesis, in ‟Nature", 1970, CCXXV, pp. 1045-1051. Kreth, H. W., Kackell, Y., Meulen, V., Cellular immunity in SSPE patients, in ‟Medical microbiology and immunology", 1974, CLX, pp. 191-193. Kuznetsova, R. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] fu eletto direttore generale del commercio nelle Indie orientali; partito definitivamente dall'Europa con la moglie, Margherita di Andrea van der Meulen e con quattro dei suoi cinque figli, morì a Batavia, non si sa in che anno. Il figlio rimasto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] . 47-64; E. Egg, M. Mayer, Stefan Krumenauer und Tirol, Das Münster 7, 1954, pp. 93-95; J. van der Meulen, Die baukünstlerische Problematik der Salzburger Franziskanerkirche, ÖZKD 13, 1959, pp. 52-59; F. Dambeck, Zur Innenrestaurierung der St. Jakobs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] ). Bibl.: Per la bibliografia delle opere del Groot e della letteratura relativa: Concise Bibliography of H. Grotius, per cura di J. ter Meulen, Leida 1925. Essa è continuata in Grotiana, di cui furono pubblicati due fascicoli nel 1928 e nel 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] la Philosophie du droit international, in Recueil des Cours de l'Académie de droit international, 1931, IV, Parigi 1932; J. Ter Meulen, Der Gedanke der internationalen Organisation in seiner Entwicklung, voll. 2, L'Aia 1917-1929; K. Lenz e W. Fabian ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] the Lebanon, Syria and Saudi Arabia, Londra 1954; H. St J. B. Philby, Sa'udi Arabia, Londra 1955; D. van der Meulen, The wells of Ibn Saud, Londra 1957; Royal Institute of international affairs, The Middle East. A political and economic survey, 3ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANALE DI SUEZ – PENISOLA ARABA – ARABIA SAUDITA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali