VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 'attrito dell'arbitrio personale con la società, il contrastodi ambienti e di mentalità, le esplosioni subitanee e irrefrenabili dei più 'un'illuminata coscienza politico-religiosa, ma come mezzodi redenzione morale alla fine della tragedia, con ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] durare almeno sei mesi, è il principale mezzodi controllo della diffusione della malattia. Infatti una causata da consumo di carne di bovini che sono affetti da encefalopatia spongiforme bovina (BSE).
Strategie dicontrasto delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] , senza discrezione, possono persino venire a contrasto tra loro. Armonizzarli dipende dalla dottrina e sino ad alcuni anni or sono. Procedere oltre l'archetipo per mezzodi recensio non si può se non là dove soccorre la tradizione indiretta ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] posto in filosofia nel contrasto mediante il quale viene ricostituito il concetto della natura di fronte allo spirito. Egli l'intervento di molte cose quel che può fare col mezzodi poche" VII, p. 143), la piccolezza e tenuità dei mezzidi cui si ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] nel quale si definisce l’opera. Tale definizione entra però in contrasto con la tendenza a identificare un’opera musicale non più con la di alcuni discorsi pubblici diffusi attraverso i mezzidi comunicazione di massa.
Nell’ultima produzione di ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] vertiginoso dei mezzidi comunicazione.
Come sempre, proiettare le cose su un arco temporale di lunga durata aiuta ideologicamente condizionate, spesso in netto contrasto tra loro. Si tratta inoltre di un concetto a pertinenza variabile, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] dei lavori relativi alle vie e ai mezzidi trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni d'ogni specie, alle da Vinci compare il pensiero tecnico, distinto, ma non in contrasto con quello che è proprio della scienza pura. Il distacco ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] alla base della teoria di Bohr-Sommerfeld, e anche taluni risultati in netto contrasto con l'esperienza ( di interazioni delle particelle di un plasma con campi elettrici e magnetici suggerisce la possibilità di servirsi di questi ultimi come mezzidi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] L'essere poi la confessione giudiziale un mezzodi prova, non sarebbe incompatibile con la sua natura di negozio giuridico processuale. Se è mezzodi prova ogni mezzodi fissazione formale, potrebbe essere mezzodi prova un negozio giuridico, che ha ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] è il contrasto fra le condizioni climatiche della costa e quelle dell'interno: Eureka, sul litorale, ha una media temperatura annua di 10° 7 dati i mezzidi comunicazione di allora, dal centro politico da cui dipendeva, la città di Messico, risentì ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...