MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Cinquanta l'espressione di vita nostalgica e lontana di un'America rurale e pionieristica in netto contrasto con l' , un melodista fedele al regista C. Lelouch. I nuovi mezzi musicali penetrano in produzioni che lasciano spazio alle novità, come ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stato come lo intende e vuole il fascismo. Bisogna che questo contrasto cessi: che cioè il fascismo incarni esso lo stato. Come avverrà le Arti erano mezzodi difesa e di conciliazione degli interessi di categoria, organo di controllo della produzione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e l'elaborazione dei dogmi; in altre parole il contrasto è fra la scuola dei tradizionalisti (ahl al-hadīth, ) della prole ed è ammessa la ricerca della paternità a mezzodi periti fisiognomisti. Tra ascendenti e discendenti corre l'obbligo degli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i contrasti fra i magnati, intenti a impedire gli avanzamenti del popolo, e il popolo, accanito contro i magnati per sottrarsi, pur con mezzi eccessivi, alle loro violenze e alle loro usurpazioni. A D. questa vita d'interessi materiali e di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sui monti che si elevano in mezzo o sui margini dell'altipiano; monti che appaiono ripidi, nudi, aridi, in contrasto con le valli profonde che li solcano e nelle quali si trova frescura e abbondanza di acque e di vegetazione arborea ed erbacea.
Delle ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] soluzione così raggiunta rappresenta una formula di compromesso. In primo luogo riflette il contrasto tra il desiderio e l'interesse sostanza prescritta, e i modi di somministrazione o di applicazione nei riguardi del mezzo e del tempo. Pene sono ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] concernenti la vita animale e vegetale riguardo al contrastodi esigenze e alla sperimentazione. Ma i fatti correvano dell'organismo a scopo diagnostico o terapeutico; la possibilità di scrutare con mezzi non invasivi (v. bioimmagine, in questa App.) ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 'Assemblea generale varie risoluzioni per fronteggiare con diversi mezzi la tensione internazionale e a rafforzare la pace . Questo contrasto è ciò che determina in taluni casi la paralisi del Consiglio di sicurezza, la cui possibilità di azione è ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] in funzione dell'interesse proprio, anche quando questo sia in contrasto con quello degli azionisti (o dei creditori) dell'impresa, veri e propri mezzi fraudolenti.
Questa situazione, endemica, di azzardo morale, al di là di conseguenze distributive, ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] le barriere non tariffarie. Il contrasto con le regolamentazioni stringenti sui movimenti di lavoratori è notevole. Non a dei beni commerciati, il ruolo delle rimesse come mezzi finanziari di aiuto allo sviluppo.
Dai primi anni Novanta anche ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...