Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] contrastare le forze della natura, e la durata media della sua vita, già molto limitata in periodi normali, era ulteriormente condizionata dalle crisi dei mezzidi sussistenza che, provocando periodicamente carestie e profondi stati di miseria nelle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] che peraltro avevano accesso, a differenza dei padri, a mezzidi comunicazione sempre più disinibiti (tv satellitari, si veda il al-Fatàh e Hamas. Ripetutamente procrastinate a causa dei contrasti tra le due fazioni, le elezioni potrebbero tenersi ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] . 6/2022”, di cui è stato impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale l’art. 9, comma 1, lett. b), denunciandone, tra l’altro, il contrasto con l’art. di agire solidale in ambito energetico, attraverso la gestione condivisa dei mezzidi produzione di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] redditi, egli non riesce a trovare i mezzidi pagamento necessari ad acquisire mezzidi produzione e forza lavoro, e a realizzare il capitalista nell'ottenimento del plusvalore, il contrastodi classe tra capitalisti e lavoratori costituisce l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] media, ceto ‘mezzano’, che sarebbe dovuto diventare capace di educazione sociale. Convinto del valore dell’ineguaglianza come fattore di interesse, Genovesi perorava tuttavia la sua riduzione nel possesso fondiario, il contrasto dei privilegi fiscali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Cesare era, sotto molti aspetti, un principe giusto, al di là dei mezzi opinabili con cui assunse il potere.
Dal brano sopra citato poi celebre con il Principe.
Un ulteriore elemento dicontrasto fra Bruni e Aristotele è ravvisabile nell’esplicita ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] I balzarono in chiara luce questi difetti di coordinamento, motivazioni politiche diverse, difformità di valutazioni militari, materia dicontrasto che finì per compromettere la posizione del D. alla corte di Francia. In particolare la questione del ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] per l’italianizzazione va riconosciuto ai moderni mezzidi comunicazione di massa, più capillari e decisivi nel XX dell’italiano, sia per il recente contrasto tra innovazioni manzoniane e varianti di antica eredità.
Il ➔ monottongo fiorentino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] al ‘legislatore’ di gestire i mezzidi controllo sociale adattandoli alla capacità minima di comprensione e potrebbe essere facilmente scoperta e agirebbe in contrasto con il dovere della filosofia» (Apologia, a cura di V. Perrone Compagni, 2011, p. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] " (a Engels, 31 luglio 1891). Il contrasto si accentuò con l'approssimarsi del congresso di Genova (agosto 1892): il L. preferiva un ma sperava che Saracco superasse il "difficile momento coi soli mezzidi una politica liberale" (a L. Morandi, 3 ag. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...