Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] soprattutto in questo arco di tempo che Ferrara ha elaborato un sistema teorico in contrasto con quello ricardiano, umano. Anche l’idea di ricchezza perde di oggettività e finisce per coincidere con il «complesso de’ mezzidi cui ci si serve nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] il plusvalore s) e il valore dei mezzidi produzione anticipato dal capitalista (c).
Il saggio di profitto è dato dal rapporto s/(c+v libera espressione delle potenzialità umane non tendono al contrasto, bensì all’omogeneizzazione, secondo i principi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] inattuate.
Il nuovo duca, infatti, ebbe molti motivi dicontrasto con re Ferdinando. I capitoli del 1457 prevedevano che continue pressioni su Giovanni Bentivoglio per ottenerne aiuto di uomini e mezzi. Nel dicembre, staccato il papa dall'alleanza ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nazione. I concittadini allora si impegnarono a procurargli i mezzidi sussistenza, e lo rielessero plebiscitariamente.
Nella drammatica seduta si schierò a difesa del protezionismo granario in contrasto con tutta l'estrema Sinistra e con i ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ., Il volto nell’investigazione e nel processo, Milano, 2017). Il mezzodi prova tipico, ex art. 213 c.p.p., – la ricognizione prelievo di sangue o l’inserimento di sostanze dicontrasto.
Il lento percorso di avvicinamento alle attività di indagine ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] economica del dopoguerra nel manifesto squilibrio tra mezzidi produzione e popolazione, determinato dalla crescente visione sintetica, unitaria ed armoniosa dello sviluppo in grado dicontrastare lo strapotere dei grandi gruppi monopolistici.
Nel D. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] poi in Marx ed Engels. Onde il contrasto fra queste due diverse istanze di libertà è in termini politici quello "fra dal complesso dei diritti di origine borghese il diritto di proprietà privata dei mezzidi produzione perché "storicamente ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] illuministica e giacobina, che lo influenzavano nella ricerca di una via autonoma di governo.
Furono vari i momenti e i motivi dicontrasto con Napoleone, originati dalle accuse di quest'ultimo: ritardo nell'introduzione dei codici napoleonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di nuovi mezzidi pagamento, la frequenza delle fiere, il miglioramento delle vie di comunicazione comportano la formazione di un ricco ceto di intesa come sintesi di tutto il sapere, con il tentativo di comporre il contrasto tra la conoscenza ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] paese. A questo riguardo è da precisare che i mezzidi pagamento espressi in moneta estera sono definiti col termine 'divisa'. Il corso o quotazione del cambio è la quantità di moneta di uno Stato che occorre pagare in contante per acquistare, in ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...