. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] cognizione non formulabile per mezzodi soli predicati osservativi. Nessuna esistenza di enti inosservabili sarebbe peculiare metodo di controllo eliminativo, consistente nella ricognizione sistematica degli eventuali casi specifici in contrasto con ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Si era insomma manifestato, come spesso accade, un contrastodi vedute fra chi aveva l'immediata sensazione delle circostanze e G., anche truppe mancanti dimezzi adeguati al fine potessero compiere prodigi di abilità e di valore. Quand'egli accorse ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] più aristocratico neosimbolismo, si esprime nei nomi della generazione dimezzo, in genere la più controllata sul piano della forma due posizioni è la strumentalizzazione politica dei profondi contrasti sociali e del dislivello tra capitale e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] cosiddette granjas del pueblo si aveva la sicurezza di trovare mezzi meccanici, sementi selezionate, assistenza tecnica, ecc. percorso vie diverse, talora anche in contrasto l'una con l'altra. È rimasto famoso un detto di Castro, che risale al tempo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzodi Tomaso di Montenigro, arcidiacono di .
Se il contrasto tra stato moderno e teocrazia era affiorato appena nei negoziati di pace, si ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] 'uomo: una sorta di principio di azione-reazione. Ma non è detto che sia sempre necessario contrastare i fenomeni naturali. degli altri posseggono tali tecnologie e strumenti, e hanno mezzi e strutture per svilupparli, sia perché, pur rappresentando ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Grecia, attraverso l'insanabile contrasto fra un particolarismo mai vinto e conati egemonici di effimera durata. La 'inviolabilità degli stati confederati. (Sotto di essa la Germania godette dimezzo secolo di pace, durante cui lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzodi risoluzione delle controversie mesi successivi giunsero nelle basi previste. Il contrasto tra le scelte militari di riarmo e i principi della democrazia, della ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] strumentale, cioè sulla definizione della r. pratica in termini dimezzi da utilizzare rispetto a uno o più scopi da contrasto con l'opinione che fa più comodo sostenere (una forma di wishful thinking). Andrebbe tuttavia riconosciuto qualcosa di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] a leggere libri mediocri e men che mediocri, si priverebbe di un mezzo non unico (d'un altro diremo tra poco), ma universalizzò il contrasto da lui osservato da ragazzo fra tedeschi e polacchi in Slesia; e il Janssen (1829-91), autore di una ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...