CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] legato alla soluzione del problema religioso, sperava di ottenere con mezzi pacifici la fine del potere temporale del in suo favore una sottoscrizione nazionale, mettendosi sempre più in contrasto, per le sue idee liberali, con la curia vescovile che ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] di comando di Cadorna: l'impossibilità di ottenere un vero coordinamento strategico tra i vari eserciti dell'Intesa; l'insufficiente sostegno, in mezzi i vantaggi, in contrasto con espliciti ordini e raccomandazioni di Cadorna). In conclusione, ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 'esercito. Nel 1936 comandò, in Africa orientale, la divisione di fanteria Sabauda I che marciò su Addis Abeba dove giunse, senza contrasto, il 5 maggio.
Governatore della città e capo di stato maggiore del governo dell'Africa orientale italiana, si ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] degli abitanti di quelle provincie.
In un periodo di particolare fervore politico e in una zona dove i contrasti tra le ... ma è tempo di finirla, ed in questo modo e con questi mezzi un Cardinale non sta", ebbe a scrivere (Epistolario di L. C. Farini ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] esprime in termini di dovere – ossia tramite imperativi (tu devi o non devi fare questo) – perché si trova in contrasto con l’altro idee di fondo: agire seguendo dei principi che possano valere per tutti e trattare gli altri mai soltanto come mezzi, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] le non felici condizioni di salute non poté prendervi parte, ma sovvenne largamente con i propri mezzi i volontari che più e dagli altri compagni - in netto contrasto con la parte moderata - con lo scopo di rovesciare la dinastia lorenese e ottenere l ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] di Henry Ford sarebbe giudicata oggi molto paternalistica. Non aveva infatti alcuna considerazione delle organizzazioni sindacali, che contrastò middle class americana, quella grande "classe dimezzo" che avrebbe dominato la scena statunitense per ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] ; più tardi, Carlo Emanuele III gli offrì i mezzi per andare a perfezionarsi all'estero per un periodo di tre anni: nel 1752 egli si recò a Parigi 1759, pp.104-114; in questa opera, in contrasto con altri autori, tra cui A. von Haller, sostenne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] dimezzi, dette prima lezioni private, ed ebbe poi l'incarico di storia e geografia nell'Istituto femminile della SS. Annunziata di alla Destra toscana e nel 1876(questa volta in contrasto col Ricasoli) votò col gruppo Peruzzi contro il ministero ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio [...] e vita dei sensi, fra volontà e istinto. Contrasto che in S. si configura come vagheggiamento della donna e dell'amore quali mezzidi evasione dalla severità della legge morale, e, insieme, come nostalgia di questa legge, quale remora alle pericolose ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...