DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] il D. aveva mostrato di non gradire. Da qui ebbe origine un contrasto con Mussolini (scambio di lettere del 18 e 19 primi scontri fra gli Italiani e alcuni mezzi da sbarco tedeschi, ma la "battaglia di Piombino", indipendentemente dal D., si svolse ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Roma, P. si era avvalso in un primo tempo dimezzi esclusivamente ecclesiastici; si rivolse alla forza pubblica solo dopo essersi Ordinò un numero molto elevato di vescovi, in media più di cinque all'anno, in contrasto con le consuetudini dei suoi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] missione diplomatica del D., che si trovò di nuovo a cercare in Svizzera i mezzi per vivere; e li trovò, dopo I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848), Milano 1974; Democratici ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Sella erano rivali tra loro ed erano stati spesso in contrasto con la Permanente. All'inizio di dicembre il L. rinunciò a costituire il governo, ma di ogni circostanza per risolvere la questione romana, ma escludendo il ricorso a mezzi rivoluzionari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] , del rinnovamento stilistico da lui promosso come mezzodi propaganda - si avverte particolarmente nell'epistolario con degli studi, ma troppo tenace nel volere la guerra in contrasto con le sue aspirazioni naturali. A queste critiche rispose a ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento di toglierlo dimezzo consapevoli, d'altro canto, che la loro scelta si poneva in aperto contrasto con tutto il loro passato. L'U.S.I. aveva organizzato, per ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] per la nomina dell'A., ne sabotavano spesso l'opera, già di per sé così difficile, dicontrastare un esercito modernamente organizzato come quello francese, guidato dalla mano abile di quel vecchio ed esperto condottiero che era il Brissac.
In queste ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , la sua capacità soprattutto di influenzare il fratello; e al fondo del contrasto era anche la diffidenza verso quelle riunioni più o meno clandestine che dovevano studiare i mezzi per favorire i moti rivoluzionari scoppiati nella penisola.
Iniziata ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] dell'Islam e per la costruzione di un'identità musulmana di difesa, il tablīç ha saputo dare una risposta allo smarrimento di molti credenti di fronte a una modernità allogena le cui usanze contrastavano con quelle islamiche tradizionali. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] il decreto assunse importanza come mezzo per assicurare l'indipendenza del di Stefano, cardinale prete di S. Crisogono, il quale recava con sé lettere apostoliche, venne respinta e il cardinale stesso allontanato dalla corte. Le ragioni del contrasto ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...