Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] salvezza per mezzo delle opere, essa minava alle radici l'intero edificio della carità imperniata sul concetto di salute dell'anima del benefattore. Cadde cioè la sopravvalutazione dei doveri ascetici in confronto a quelli mondani e, in contrasto con ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Nando Cicero, Al bar dello sport (1983) di Francesco Massaro, L'allenatore nel pallone (1984) e Mezzo destro, mezzo sinistro (1985), entrambi di Sergio Martino.
In contrasto, al centro di un impianto risolutamente drammatico in cui lo sport diventa ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nel bere, nell’ozio: pratiche da contrastare con una «igiene conveniente di vita che bandisce mollezza e inerzia»29. pericoli, che al tranquillo scorrere del buon costume in mezzo ai popoli vengono creando i potenti flutti dell’immoralità traboccanti ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ordinaria sono dunque complesse e ambigue, con aspetti dicontrasto e aspetti di concordanza.
Ancor più complesse e ambigue sono le tra dei e uomini e legittimano perciò l'uso dimezzi prettamenti umani (linguaggio, doni, ecc.) per comunicare con ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] mondo dal quale la polemica aveva preso le mosse: il contrasto tra la morale ascetica della tradizione cristiana e l'etica by means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzodi merci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] meccanismi di protezione e le misure di tutela della privacy finora conosciuti non sono ormai più in grado dicontrastare il , rappresentano una certa novità rispetto ad altri mezzidi intrattenimento.
Percezione
Nella vasta e complessa questione ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] necessità dicontrastare la rivalità e la degenerazione all'interno della famiglia (v. Freud, 1913), o il bisogno di salvaguardare intermedio ha inizio con l'introduzione della pesca come mezzodi sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzidi produzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’ ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] impegnato nel proposito dicontrastare dall’interno la scelta della maggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di Benito Mussolini dopo , cioè con gestione sociale dei mezzidi produzione, radicalmente e sostanzialmente diversa rispetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] se l'investimento richiesto dalla costruzione di un telescopio era irrealizzabile senza i mezzi messi a disposizione da un mecenate o attraenti, disposti simmetricamente o in modo da creare effetti dicontrasto, e in cui si giunge "persino a mutilare ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...