Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nelle entrate dei gestori dei mezzidi comunicazione e di informazione, i criteri di allocazione degli investimenti pubblicitari tra evoluzione. "Il Codice definisce le attività in contrasto con le finalità suddette, ancorché conformi alle vigenti ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di dominare, incanalare e controllare le spinte che provengono dall'Es. Quest'opera di controllo, di arginamento e dicontrasto Bibliografia
Benussi, V., La suggestione e l'ipnosi come mezzidi analisi psichica reale, Bologna 1925.
Benussi, V., ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e manufatti, come mezzidi trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento (per esempio, , 1990). Il punto da tenere presente è che, in contrasto con l'utilitarismo, il criterio decisivo è qui un sentimento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] crisi letali, dette carestie, accentuate ancora di più dalla carenza dimezzidi trasporto. La storia del mondo è 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio-politico
Il contrasto tra paesi ricchi e paesi poveri acquista così tutta la sua ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (3) i salari naturali sono tutto capitale circolante, cioè mezzidi produzione, e quindi non entrano nel prodotto netto, che contrasto tra paesi produttori di materie prime e paesi produttori di manufatti può essere visto tramite le variazioni di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dinamica microscopica.
Lo sviluppo di potenti mezzidi calcolo numerico è di grande aiuto per lo studio di situazioni ben controllate. È lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati può sembrare in contrasto con il secondo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] storica i vari e spesso autonomi, se non addirittura contrastanti, filoni della ricerca. È un fatto peculiare e inalienabile Non v'è dubbio che occorre far presto: i mezzidi comunicazione rapidi che caratterizzano il tempo presente possono spostare ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] governi che decidono le spese devono anche decidere i mezzidi finanziamento. Per la sola funzione allocativa, il sulla spesa, non ci sono garanzie che l'azione dicontrasto al malfunzionamento delle strutture decisionali del governo centrale si ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] redditi, egli non riesce a trovare i mezzidi pagamento necessari ad acquisire mezzidi produzione e forza lavoro, e a realizzare il capitalista nell'ottenimento del plusvalore, il contrastodi classe tra capitalisti e lavoratori costituisce l' ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] per l’italianizzazione va riconosciuto ai moderni mezzidi comunicazione di massa, più capillari e decisivi nel XX dell’italiano, sia per il recente contrasto tra innovazioni manzoniane e varianti di antica eredità.
Il ➔ monottongo fiorentino ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...