La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , omogeneo/eterogeneo, analogia/contrasto, continuo/discreto, statico/dinamico etc.» (Molino 2001, p. 773). D’altra parte, negli ultimi trent’anni, in parallelo con la diffusione di massa del computer e dei suoi mezzidi trattamento elettronico del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] un esempio, che mezzo chilo di tossina botulinica è in grado di sterminare un miliardo di persone: un'ipotesi agghiacciante ha fatto ricorso lo Stato di Israele nella sua quotidiana azione dicontrasto degli attacchi suicidi di Ḥamās e al-Aqṣā.
Come ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] crescendo, assicurandole già un ruolo centrale fra i mezzidi comunicazione, il cinema ‒ benché il pubblico delle DVD-ROM ecc.).
Dal contrasto e dalla separatezza iniziali si è dunque passati alla necessità e alla ineluttabilità di un raccordo fra l ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] sulle rigorose probabilità matematiche. Così come avviene nel contrasto tra alea e agon, la matematica alla distanza esiste la divulgazione dovuta ai mezzidi comunicazione, hanno una notevole capacità di coinvolgere quanti non vi partecipano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Si cercava di provarne la validità e necessità mostrando come la sua negazione portasse a risultati logicamente assurdi o in contrasto con il Le scorte sono di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, per mezzodi navette periodicamente inviate ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] ’esigenza di presentare drammaticamente il processo di scoprimento e di conquista della verità, attraverso il contrastodi opposte cristiana il d. fu uno dei mezzi più in uso ed efficaci di discussione e di propaganda religiosa, adoperato o per ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] d'un secolo e mezzo, l'aritmetica e la geometria, e si accinsero a costituire un corpo di scienza che comprendeva: V).
In codesti circoli filosofici (che si trovarono in contrasto col cristianesimo) si sviluppò sempre più una mentalità cabalistica e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] un impoverimento delle risorse e sono in contrasto con i principi di sostenibilità ed ecocompatibilità. È quindi necessario di reddito e voci di bilancio, l'impiego dimezzi tecnici e agrotecnologie a potenziale impatto sull'ambiente, o di mettere ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tuttora una direzione marginale, con esigui mezzi e risorse, e con poche opportunità di influire sulle grandi scelte dell'UE addirittura annullato dalla cronica difficoltà di competere in un mercato che, in contrasto con il costituzionale 'diritto al ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] a livelli diversi e rispondere a esigenze spesso in contrasto fra loro. Da una parte era infatti necessario mostrare pur con mezzi minori di quelli statunitensi, è apparso in grado di operare con notevole maturità. Fra i progettisti degni di nota, ci ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...