Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che ‟la Nazione italiana è un organismo avente fini, vita, mezzidi azione superiori a quelli degli individui divisi o raggruppati che la Solidarność, il quale si colloca in evidente contrasto con il modello organizzativo impostato sulla concezione ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] cui va ricondotto oggi lo stesso diritto di diffusione attraverso mezzidi comunicazione a distanza), tendono a sovrapporsi nell le opere, ma finisce piuttosto per contrastare l’accesso alle stesse (il che non sarebbe di per sé un problema, se non ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , a seconda della situazione, di società preletterate, o basate sulla raccolta, o di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive dimezzidi trasporto, e via dicendo ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] per la giurisprudenza anteriore alla novella legislativa v. il contrasto tra giudice ordinario e amministrativo, che emerge dalle note in tema dimezzidi tutela e di riparto di giurisdizione nelle attività di trattamento di dati personali, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Senza validi e adeguati mezzidi supporto (di personale ausiliario, di strutture edilizie, di nuove procedure informatiche e legge in contrasto con la Grundgesetz e richieda una valutazione.
La legge fondamentale non prevede un organo di autogoverno ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzidi comunicazione portano discendenza, di norma non hanno le risorse e le forme di organizzazione necessarie a contrastare con successo la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] dell’inventore, sollecita la ricerca di soluzioni interpretative.
Questo contrasto tra chi detiene le informazioni (Bauman 2000), venuta meno la solidità e stabilità di quei mezzidi produzione industriale che tanta parte hanno avuto all’epoca delle ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] . Simili mezzidi tutela presuppongono però un ordinamento giuridico sofisticato e forte, capace cioè di far rispettare facoltà di cui dispone colui che acquisisce il diritto, anche in contrasto con quelli tradizionalmente concessi all’acquirente di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] introdotte nuove tecnologie particolarmente diffusive, come la radio e la televisione. In assoluto contrasto con i principi della libertà di espressione, tali mezzi vengono subito (in Europa, non negli Stati Uniti) monopolizzati dallo Stato il quale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ha sottolineato come regole tra loro contrastanti nei diversi Paesi dell'Unione si pongano di Voltaire, che, viaggiando per l’Europa con i mezzidi allora, le carrozze a cavalli, lamentava il cambiamento delle regole giuridiche ad ogni stazione di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...