Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] impegnato nel proposito dicontrastare dall’interno la scelta della maggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di Benito Mussolini dopo , cioè con gestione sociale dei mezzidi produzione, radicalmente e sostanzialmente diversa rispetto ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di TIR e da mezzidi trasporto di ogni genere? Certo, le infrastrutture vanno migliorate, portate all'altezza delle esigenze didicontrasto alla criminalità organizzata (con la mafia non si può 'convivere').
Dopo qualche anno di rallentamento e di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] proprio punto di vista, l’accesso ai mezzidi comunicazione moderni è ormai entrato a far parte del repertorio delle forme di azione e in varie parti del mondo movimenti di donne attivi nel cercare dicontrastare i gruppi fondamentalisti o i partiti ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzidi produzione contrasto con essa. Più di recente, la nozione di ciclo è stata impiegata dalla teoria economica per designare l'alternarsi di periodi più o meno lunghi di espansione e di periodi di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] (Humbert-Droz, p. 198).
In quello stesso mese esplose il contrasto fra Trockij e la trojka (Zinov´ev, Kamenev, Stalin), ai dei mezzidi produzione.
Secondo una formula leniniana, promossa dal B. a decisivo strumento di interpretazione storica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] secolo. In questo periodo, come riflesso di un profondo cambiamento di prospettiva, lo shushu entrò in contrasto con il tianwen suanfa: a partire da si esercitava la pratica dei mezzidi persuasione. Un gran numero di testimonianze dimostra che in ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] agrario che, pur riconoscendo il diritto alla proprietà dei mezzidi produzione, lo esclude per quanto riguarda il possesso della terra :
«“Eminenza, un buon numero di questi parrocchiani ha votato in contrasto con le indicazioni dei vescovi. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dei mezzidi sussistenza il 7% ca. di coloro che di campi di studio interdisciplinari, come la biochimica, di aree di ricerca specializzate, come la fisica nucleare e di nuovi modi di vedere il mondo, come la genetica (che era in netto contrasto ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , successore di Ambrogio, su richiesta dell'episcopato della Gallia, e affrontò diverse situazioni dicontrasto tra quei ingresso si accedeva per mezzodi una larga scala. La struttura originaria richiese restauri all'epoca di papa Giovanni I, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] tra proprietari dei mezzidi produzione (capitalisti) e prestatori di forza lavoro a pagamento (operai) privi di ogni potere tracce durature nel Partito socialista. All’interno di esso il contrasto tra riformisti e massimalisti fu sempre aspro e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...