ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Parigi. Dal punto di vista dello sviluppo degli studi la decisione era in aperto contrasto con l'indiscussa superiorità riserva fu sciolta solo un anno e mezzo dopo, il 18 marzo 1538, quando fu pubblicato col titolo di S. Ciriaco. Da questo momento l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] che fosse sorto un contrasto fra Guido e Anselmo per aver questi assunto già atteggiamenti di opposizione di tipo patarimco, e maggiorenne, a quattordici anni e mezzo, il re Enrico IV (29 marzo 1065). L'astro di Cadalo accennava a risorgere, sicché ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] desideroso di attenuare ogni contrasto fra destra e sinistra appare il B. in una più tarda raccolta di lettere di Cavour elezione del Grilenzoni in Parlamento a cui cercò di opporsi con tutti i mezzi il gruppo monarchico più retrivo, che il ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] in mezzo ai suoi confratelli francesi, tornato in Italia nella primavera del 1759 il B. lasciò il Collegio dei Nobili di Parma per la casa di il contrasto che il B., nel gusto settecentesco del pittoresco e del sublime, si proponeva di cantare, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] prima riunione del nuovo Consiglio regionale, lo Ch. si dedicò al lavoro di ricostruzione in mezzo a duri contrasti. Il 26 marzo 1946 "un folto gruppo di contadini, guidati dai più fanatici propagandisti dell'annessione", invadeva il palazzo della ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] che, presto tradotta in forma di Singspiel (Der lustige Schuster), per oltre mezzo secolo s’instaurò nel repertorio illustre in Europa. Nel contempo, tra i due sorse un contrastodi vedute su come gestire il teatro, che si aggravò quando Rossini ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] impedire l'occupazione militare del Granducato di Toscana.
Il F. sosteneva che in mezzo ai "rapidissimi gangiamenti" della "sociale sociale essa ispirò un atteggiamento di tolleranza e di moderazione del tutto contrastante con la dura politica ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] ma che per ora risultava in contrasto con la fresca duttilità del tenore di grazia, nella cui convenzione tutta Puccini, a Torre del Lago, ottenendo di ripassare la parte con lui nonché di abbassare dimezzo tono la "Gelida manina". Mimì era ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] C., era il solo mezzo per estirpare le radici dell'antico regime e per fondare, al di là della retorica democratica, tuttavia, ai progetti di annettere la Liguria al Piemonte che si stavano delineando, in contrasto con la provvisoria restaurazione ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] la certezza dell’immortalità dell’anima.
Entrato in contrasto con i Riformatori nel 1514 sul rinnovo dell’incarico in scadenza l’anno successivo, Pomponazzi meditò per qualche tempo di accettare l’offerta di Firenze, che lo voleva lettore a Pisa: non ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....