Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] atto contrario ai doveri di ufficio che l’agente considerava, all’atto dell’accettazione dell’utilità, come mezzo per realizzare il Napoli, 2012; Mongillo, V., Le riforme in materia dicontrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ).
Nelle esperienze giuridiche nazionali, l’elusione fiscale è contrastata per mezzodi clausole generali antielusive (cd. General Anti-Avoidance Rules, GAARs), per mezzodi una serie di clausole speciali antielusive (cd. Special Anti-Avoidance Rules ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , si proceda alla vendita a mezzodi commissionario; questo ruolo va affidato poi contrasto con altre esigenze costituzionali; altri ancora vanno nel senso contrario all’intento di recupero di efficienza del processo.
La normativa transitoria è di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] e artificioso della relazione di controllo, ovverosia come mezzo per eludere o evadere Taxation, 2008, nn. 10-11).
Si pensi, ad esempio, alla norma dicontrasto alle “estero-vestizioni” di cui all’art. 73, co. 5-bis, TUIR. Segnatamente, la citata ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] da un lato, quale mezzodi uno o più scopi (e, di conseguenza, di effetti giuridici) tipici di autorettificazione del processo.
Tuttavia, la disciplina complessiva del modello legale non può apparire ingiustificatamente irragionevole od in contrasto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , «l’associazione di tipo mafioso viene qualificata come tale in ragione dei mezzi usati e dei associativi e gli strumenti dicontrasto patrimoniale alla criminalità organizzata, Torino, 2010; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] tutt’al più tollerare una sostituzione meramente materiale per mezzodi un nuncius (si pensi al caso emblematico del determinante, invece, ex art. 2914, n. 4, c.c. – potrebbe apparire in contrasto con l’art. 1706, co. 1, c.c., il quale – come si ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 556); inoltre una natura negoziale dell’adempimento contrasterebbe con il carattere non libero ed autonomo del Cass., 3.6.1998, n. 5459) o quale mezzodi prova autonoma (Bianca, C.M., op. cit., 322; Di Majo, A., op. cit., 369). Secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzodi ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] .; art. 6 CEDU).
La ricognizione
Il sequestro probatorio, quale mezzodi ricerca della prova disciplinato dagli artt. 253 ss. c.p.p si erano espresse incidenter tantum, vertendo il contrasto da risolvere nel 1991 principalmente su altra questione ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di avere efficacia », questa disposizione, nella sostanza abrogativa, apre scenari incerti perché esistono punti dicontrasto , salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta».
26 Secondo il co. 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....