Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] degli animali marini siano trasportati dal mare alle montagne per mezzodi vapori sotterranei, si sviluppino e muoiano nel sottosuolo per poi gouaches del pittore Peter Fabris. In aperto contrasto con quanto aveva sostenuto Buffon, Hamilton sostenne ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] mondo dal quale la polemica aveva preso le mosse: il contrasto tra la morale ascetica della tradizione cristiana e l'etica by means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzodi merci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e istituzionalizzazione per mezzo dell’approvazione papale è tutt’uno con il desiderio di vedere consolidata la propria per ciò stesso motivo dicontrasto e di divisione con la massa dei ‘sommersi’, riproducendo una divisione di fatto che già aveva ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esibizionistici, per cui ci si punisce fobicamente del desiderio di mostrare il proprio eccitamento sessuale. A sua volta l’esibizionismo è un mezzodi compensazione di complessi di inferiorità più profondi, e la nevrosi insorge quando falliscono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scritte non erano in contrasto: lo si può constatare nel caso di due fratelli originari di Isin, i quali dopo lavoro di copiatura, ma anche per mezzodi donazioni private, di confische, di saccheggi e a seguito di una ricerca sistematica di testi ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] con partiti politici o frazioni di partiti, allo scopo di orientare, come per mezzodi una longa manus, l’azione degli organi governativi e legislativi; appoggio o contrasto, accompagnati da prospettazioni di conseguenze elettorali, a questa o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] . Si tratta di un fenomeno riscontrabile in tutte le province; durante il primo secolo e mezzodi dominazione franca sotto gesta eroiche non coinvolsero mai un gran numero di persone. In contrasto con il dualismo romano fra pietas e permissivismo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] necessità dicontrastare la rivalità e la degenerazione all'interno della famiglia (v. Freud, 1913), o il bisogno di salvaguardare intermedio ha inizio con l'introduzione della pesca come mezzodi sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] addirittura rappresentato un mezzodi lotta sociale e di rivalsa culturale. In Brasile, per es., le comunità di colore oppresse l'esuberanza della Francia fornisce un contrasto tattico e di stile con l'approccio strettamente disciplinato delle ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conto e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai candidati in cambio di denaro o di uffici pubblici. E se il governo di uno Stato o di un partito, per mezzodi persone le quali vivevano ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....