La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] antimafia sia scevro di conflitti, più o meno innocui o superficiali.
Per mettere meglio a fuoco la recente fase Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, a cura di R. Sciarrone, Roma 2011.
«Guida agli enti locali. Il ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] appena sfiorati dalle più recenti politiche di sviluppo per il Mezzogiorno (Zaccaria 2008). Emerge una rappresentazione del da radioamatore. A Solofra i vigili del fuocodi Avellino arrivano nel giro di poche ore grazie all’assessore Elio Visone che ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e al porto d’armi da fuoco, nonché misure di «domicilio coatto» nelle aree che venivano dichiarate in «stato di brigantaggio». A partire dall’agosto del 1863, in queste zone risultavano comprese tutte le province del Mezzogiorno continentale, il che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] tre spremiture del soma ‒ al mattino, a mezzogiorno e alla sera ‒ nelle quali si hanno rispettivamente stimare intorno a 1,8-2 m ca.). La superficie di un altare del fuoco doveva essere incrementata di un puruṣa quadrato (stimabile in 3,2-4 m2 ca.) ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , catturati con i loro compagni dopo uno scontro a fuoco, furono giudicati a Cosenza da un tribunale militare, che l'Austria, tradizionale alleato, combattuta lontano dal Mezzogiorno, senza la prospettiva di vantaggi per il Regno, e le sue perplessità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] a dire dello spazio di tempo che intercorre tra un mezzogiorno e quello successivo, non è costante. Le cause di questa irregolarità sono due: inizio del secolo, gli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) e le qualità (caldo, freddo, umido, asciutto) ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] stati disastrosi e, di questi, oltre la metà (83 in Sicilia e 23 in Campania) si sono verificati nel Mezzogiorno. La restante o nulla manutenzione dei boschi che favorisce l’innesco del fuoco. Anche l’esodo delle popolazioni montane ha portato al ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e alla Cassa del Mezzogiorno, incapace di dare una svolta decisiva e di fornire i mezzi necessari alla di governo e di Stato di altre nazioni.
In meno di 24 ore, prestarono la loro opera 4000 volontari, di cui 1200 vigili del fuoco; nel giro di 48 ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a settentrione, Giove a occidente, Saturno a mezzogiorno, Mercurio a oriente. I numeri-simboli (settentrione-mezzodì, fuoco-acqua) e culmina all'equinozio della giovinezza e al matrimonio solstiziale, tempo di luna piena, di miele (v. Jeremias ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di indossare durante l'embedding), stivali di gomma, guanti e fiale di atropina autoiniettanti. Poi comincia l'addestramento. Sotto il sole a picco di Kuwait City a mezzogiorno Consiglio di Sicurezza dell'ONU che imponeva il cessate il fuoco (agosto ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...