Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , in genere di mediocre grandezza (simili a quel S. Martino al Vescovo che fu parrocchia di D. e della cui cui dolce seno... nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia, e nel quale... desidero con tutto lo cuore di riposare l'animo stancato ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] IX; anche qui, 5 frequentano altre scuole). Scuola di lingua greca: don Cirillo Martini, con 4 allievi, tutti frequentanti pure altre scuole (2 del III, 1 a procurarsi sollazzo e guadagno [...], e che la mia scuola non è già scuola di nautica, ma ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] a tutta Italia, ma serviranno [...] stabilir la mia povera famiglia con l’incammino di quelli redota per S.V., Inquisitore alle Arti, b. 26, inserta nella supplica di F. Martini del 10 novembre 1790, e Provveditori sopra beni inculti, b. 390.
118 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] critiche e a mostrare risentimento A. D'Ancona e F. Martini), gli "Amici" risposero con una Giunta alla derrata, ove intervenne e conclude, quasi a sottolineare il suo distacco: "Non è la parte mia, non è il mio ideale che trionfa" (Ep., X, p. 264). ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e se non mi trovo in Sicilia presso di lui non è colpa mia". Non sappiamo quanto il D. fosse noto a Garibaldi, che sicuramente cambiamento. "Subito che il Crispi fu ministro, annotò il Martini, nessuno badò più al Depretis". L'attesa suscitata da ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1424, a Roma, per procura, con Caterina Colonna, nipote del papa Martino V. Giunta ad Urbino, il 4 marzo, la nuova sposa di Guidantonio dei suoi affetti. "Questo figliolo... era la vita mia", si dispera inconsolabile. Buonconte - già designato, in ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A cura di B. e K. Aland-J. Karavidopoulos-C.M. Martini-B.M. Metzger, Stuttgart 1993²⁷).
Nell'impossibilità di presentare una ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] la seconda volta sono andato in Africa e perché voglio tornare tra la mia gente in Polonia, "Il Tempo", 21 febbraio 1982.
Ph. I. , Il mondo di Giovanni Paolo II, prefazione di C. M. Martini, Milano 1994.
A. Laurent, De l'Église en général, et ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che, nemici fra loro dappertutto, si adattavano a parere amici in casa mia" (Epist.,IV, 92 e n. 1). Insomma, un salotto di 'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, perché a lui fosse ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Venezia 1992, pp. 431-448.
13. Cf. Cesare Musatti, Mia sorella gemella la psicoanalisi, Roma 1982; Id., Questa notte ho fatto 1945, p. 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Id., La bottega del Caffè, Venezia 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...