• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Storiografia [1]

discorso indiretto libero

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] libero è stata oggetto di numerose ricerche relative al punto di vista e alla plurivocità teorizzata da Michail Bachtin (cfr. Bachtin 1975). Essa, spesso sotto il nome di stile indiretto libero, è inoltre tradizionalmente considerata un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – MICHAIL BACHTIN – GIOVANNI VERGA

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] e quindi estraneo a qualsiasi trama di rapporti morali, ma insieme ammesso alla vita privata dei suoi padroni (Michail Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, 1937-1938), diviene strumento di tacita demistificazione, mentre lo ... Leggi Tutto

François Rabelais

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] vitalità esuberante della sua scrittura comica possono essere ricondotte, come fa ad esempio il critico russo Michail Bachtin, alle categorie del realismo grottesco e del carnevalesco, espressioni liberatrici e gioiose della cultura comica popolare ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] a essere il portavoce sintetico dell'universale - come quella avvenuta a Mosca nel 1933-1934, nella quale Michail Bachtin oppone alla teoria lukacsiana del romanzo storico-realistico, legato ai modelli ottocenteschi, una poetica del romanzo quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] profondamente diversa della letteratura considerata nel suo aspetto sociale: quella di Michail Bachtin, per decenni quasi ignoto e ora universalmente apprezzato. Il nome di Bachtin non può non essere qui fatto perché le sue idee hanno anticipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , correzioni e critiche interne, traduzione e interpretazione: la polifonia del romanzo, tanto vigorosamente affermata da Michail Bachtin, non si definisce più entro una struttura narrativa continuata, ma si affida sempre più nettamente alla ... Leggi Tutto

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Pike e Harald Weinrich, la teoria del romanzo di Michail Bachtin e la narratologia di Tzvetan Todorov e Claude Bremond. 1984), che pose al centro dell’attenzione l’opera critica di Bachtin, messa a confronto con le migliori acquisizioni di Todorov e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] 'accurata e minuziosa lettura di un carnevale sovvertitore e totalizzante, per esempio, si scorgono inevitabili echi dell'opera di Michail Bachtin, e non sono certo allusioni fuggevoli, perché i folli, i mendicanti, l'icona della Morte possiedono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Todorov, Tzvetan

Dizionario di filosofia (2009)

Todorov, Tzvetan Teorico della letteratura e saggista bulgaro, naturalizzato francese (n. Sofia 1939). Si trasferì a Parigi nel 1963, dove fu allievo di Barthes, ricercatore e poi direttore di ricerca [...] , 1978, trad. it. Simbolismo e interpretazione), nonché ai saggi Mikhaïl Bakhtine, le principe dialogique (1981; trad. it. Michail Bachtin, il principio dialogico) e Critique de la critique. Un roman d’apprentissage (1984; trad. it. Critica della ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

Il romanzo russo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] , Herzen (Gercen, secondo la traslitterazione russa) e Michail Saltykov-Ščedrin. Nikolaj Vasilievic Gogol’ Il viaggio, l personaggi di grandissimo spessore. Secondo la definizione di Bachtin, Dostoevskij porta a perfezione il romanzo polifonico, ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali