APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] °, nella seconda parte, eseguita a partire dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. di casa Savoia (Escorial, Bibl., E. Vitr 1974, pp. 92-100; id., Nouvelle interprétation des mosaiques de Saint-Michel-in-Affricisco à Ravenne, RivAC 51, 1975, pp. 107-124; id ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] dell'abbazia di Saint-Martial, le chiese parrocchiali di Saint-Michel-des-Lions e Saint-Pierre-du-Queyroix, i due ponti di adeguato alla conservazione dell'ostia consacrata (la produzione delle colombe eucaristiche, per es., fiorì tra il 1210 e il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] presenta sulla volta il triplice cristogramma ΧΡ attorniato da dodici colombe, due agnelli in adorazione della Croce nella lunetta e Croce della Consolazione e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] p. 19, tav. VIII, 3; p. 185, tav. XVII, 2) o colombe (Roma, atrio del battistero lateranense).
L'a. emblema di Cristo, con la croce o a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, a Le Puy in Francia e a Rheinau in Svizzera. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] palazzo di Avignone, la decorazione della cappella di S. Michele, all'ultimo piano della torre della Guardaroba, e di schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 311-317; G. Colombe, Au palais des papes. Les fresques de la chapelle de St-Jean sont ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Grazie su di un carro sollevato da colombe tra nubi, che dischiuse svelavano la reggia 261 s.; M. Zorzi, Carlo Fontana e N. M.: la chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), 101-102, pp. 68, 70 s ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] della Signora dalle camelie (1981) di Bolognini, prima di essere diretta da Benoît Jacquot in Les ailes de la colombe e da Michel Deville in Eaux profondes (Acque profonde), entrambi realizzati nel 1981. È quindi tornata a lavorare con Tavernier in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] assai è il calice su alto piede, con due figurine di colombe sulle anse, sì da richiamare l'aureo calice di Nestore ( C. B. E. Bunt, The goldsmiths of Italy, Londra 1926; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; R. De Lasteyrie, Histoire de ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Kun kyyhkyset katosivat, 2012, trad. it. Quando le colombe scomparvero, 2014) e Almudena Grandes, che sceglie la 2 voll., 2011-2012). Qualcosa di analogo aveva sperimentato Michel Houellebecq nei suoi primi romanzi (Les particules élémentaires, 1998 ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] questi ideologi radicali e cristiani per nascita è certamente Michel ‛Aflaq, nato a Damasco nel 1912, fondatore, con in the life and thought of Sati ‛al-Husri), Princeton 1971.
Colombe, M., Orient arabe et non-engagement, 2 voll., Paris 1973.
Dawn ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...