Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] », «modelli della scoperta scientifica» (da Goodman a Norwood Russell Hanson, da Kuhn a Yehuda Elkana, da Feyerabend a MichelFoucault), dall’ altro lato ha restituito, alla svolta tra 20° e il 21° sec., nuovo vigore alla concezione neopragmatista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] metafisica», segnando ormai un passo in più rispetto a Heidegger e Gadamer (ma anche rispetto a Jacques Derrida e MichelFoucault, e ancor più rispetto a Pareyson), fa registrare all’anagrafe filosofica un nuovo brand, allorché nel 1983 Vattimo cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] disastroso per il malato di mente"; e ugualmente inaccettabile risulta la tesi del "grande internamento" avanzata da MichelFoucault (1961), secondo la quale nel Settecento, in Europa, si affermò la tendenza a segregare indiscriminatamente dal resto ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] the moral life, Cambridge (Mass.) 2004.
H. Putnam, Ethics without ontology, Cambridge (Mass.) 2004 (trad. it. Milano 2005).
MichelFoucault. Philosophie, éd A. Davidson, F. Gros, Paris 2004.
C. Diamond, L’immaginazione e la vita morale, Roma 2006.
I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] ad attuare un maggior controllo sugli emarginati e gli indesiderati della società. Traendo spunto dai brillanti saggi di MichelFoucault sui rapporti di classe e di potere, l'opera di Scull diede inizio a una letteratura revisionistica, attualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dell'espressione ma dei fondamenti teorici della ragion di Stato.
In quegli stessi anni, con tonalità consonanti, MichelFoucault dedicava a questi temi un’indagine di grande rilievo. Sottoponendo a profonda critica la categoria moderna di sovranità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] ) e, più in generale, il modo in cui ogni essere umano è cosciente di sé e del mondo. In particolare, MichelFoucault ha creduto di poter rintracciare nelle pratiche stoiche di autotrasformazione un modello del rapporto con se stessi alternativo alla ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] prima tendenza con ampiezza e ricchezza di riferimenti, mentre la seconda risulta incarnata da autori come Theodor W. Adorno, MichelFoucault, Jacques Lacan, limitando la valutazione di testi dedicati al cinema ai lavori di Jean-Louis Baudry e Gilles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] a quelle barocche della giurisprudenza; e dunque per questo aspetto le riforme settecentesche, come ci ha ben raccontato MichelFoucault (1975), rivelano il loro volto di modernizzazione, e non di mera umanizzazione, dei sistemi penali. Si creava ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] -esistenziali, resta, secondo noi, quella di sempre. Oggi l’uomo sa, come ha sempre saputo, quello che sosteneva il filosofo MichelFoucault e cioè che non si muore perché si invecchia ma, al contrario, si invecchia perché si deve morire. Allo stesso ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
biopolitica
biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, ecc.) come questione politica, intervenuta...