MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] studi, accostandone retoricamente il nome a quello di Michelangelo. Sulla base di questi dati e dell’individuazione 1868, pp. 321 s., 363 s.; A. Calmo, Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 17, 86; P. Aretino, Lettere sull’arte, a cura di E ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] specie quella di aver compromesso la stabilità della cupola di Michelangelo coi lavori ai piloni della basilica di S. Pietro.
Il figli e degli allievi, tra cui specialmente Mattia De' Rossi, e dei bene informati pittori Carlo Maratta e Filippo Lauri ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] 1517; fu a Firenze che, in compagnia di Michelangelo e di Pietro Vettori, Antonio degli Alberti, Averardo Spese private di Leone X, ibid., 1871, n. 6, pp. 246 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, 1877, n. 6, p. 206; G. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Grazia fra il 1605 e il 1606, alla fine del 1608 assunse le funzioni di uditore del cardinale Borghese, subentrando a Michelangelo Tonti, elevato alla porpora il 24 novembre 1608; il 10 dicembre dello stesso anno, Rivarola fu quindi scelto da Paolo V ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] alla metà del secolo per opera di Vincenzo de’ Rossi (Venturi, 1935).
Frutto di un dotto ed eclettico portata a buon fine a causa del parere negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice Giulio III Ciocchi Del Monte, committente ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] si faceva ancora, volgendosi specialmente a Raffaello, a Michelangelo, a fra' Bartolommeo e, soprattutto, a Leonardo le sue fantasie di poeta, fermate dal carboncino e dal rosso di seppia, non ancora appesantite dai problemi intellettualistici o di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] V. Battista, N. De Giosa, A. Nini, A. Peri, L. Rossi, G. Staffa ed il fratello Luigi Cammarano. Nel 1844, su proposta di G. Lillo, 1841, e di P. Fabrizi, 1844; Luigi Rolla e Michelangelo, Firenze, La Pergola, 30marzo 1841; musica di F. Ricci; Ester d ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 1093-1121, ove sono raccolti alcuni documenti inediti e lettere del B. a Michelangelo.
Oltre allo Zorzi, vedi anche: la voce B. V., in U. elenco delle principali sigle usate dall'artista; la voce di F. Rossi, B. V., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] di scienza e di cultura dell'Acc. Naz. dei Lincei, 129, Roma1969, pp. 223-232; T. Poggi Salani, La lingua rusticale di Michelangelo il Giovane,cenni di esemplificaz. nella Tancia,ibid., pp. 233-244; Id., Il lessico della "Tancia" di M. B. il Giovane ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] con la Bilancia – avrebbe dato vita all’Epoca di Michelangelo Pinto, trovando ancora in Tommasoni un collaboratore. Tramite i precipitare degli eventi di fine anno – l’assassinio di Pellegrino Rossi, la fuga di Pio IX a Gaeta, l’avvento della ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...