AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1958, Appendix, pp.288-293.
Per un elenco esauriente degli scritti dell'A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Le opere a stampa di MicheleAmari, in Centenario della nascita di M. A.,cit., I, pp. XLV-CXVIII.
Per una bibliografia sull'A. cfr. L. e M. Ziino ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] , XIX (1932), pp. 440, 450, 454, 475, 481, 503, 508; E. Di Carlo, Dodici lettere inedite di M. Amari al conte MicheleAmari di S. Adriano, Palermo 1931; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] avvenimenti della storia medievale italiana. La tesi sostenuta dagli storici nazionali del secolo diciannovesimo - con alla testa MicheleAmari -, secondo la quale la rivolta sarebbe stata del tutto spontanea, non è più sostenibile. In particolare le ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] confronti il F. manifestò sempre dissenso. Fin da allora si era legato di amicizia con i giovani liberali siciliani: MicheleAmari e suo fratello Emerico, Raffaele Busacca, Vito d'Ondes Reggio, Francesco Perez, amicizia destinata a durare per tutta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] zur Schlacht bei Benevent 1264-1266, Heidelberg 1909; O. Cartellieri, König Manfred, in Centenario della nascita di MicheleAmari, I, Palermo 1910, pp. 116-139; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911 (cfr. rec ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra gli altri, vanno ricordati Enrico e MicheleAmari, Francesco Crispi, Francesco Paolo Perez, che erano tutti più o meno compromessi politicamente e controllati dalla polizia ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] l'altro, con A. D'Ancona e con Graziadio I. Ascoli, nuove amicizie, fra cui particolarmente duratura e feconda quella con MicheleAmari e con Francesco D'Ovidio, per non dire dei rapporti, rimasti più saltuari, con A. Mussafia, con A. Gaspary, con E ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] -Romagna; data l’ampiezza delle relazioni personali di Pasolini – «ebbi conforto e consigli da Cesare Cantù, da MicheleAmari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco Tabarrini e dal vivente Pasquale Villari» (Caterina Sforza, 1913 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] della letteratura ital., Firenze 1885, II, 2, pp. 553-556; C. Calderoni, Il B. in Sicilia, Palermo 1886; A. D'Ancona, Carteggio di MicheleAmari, I, Torino 1896, pp. 9 s., 30-32, 60 s.; E. S. Martini, Le odi di Pindaro tradotte da G. B., Genova 1899 ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di Salvatore Cusa, intraprese lo studio dell'arabo, attirando l'attenzione di MicheleAmari, l'illustre arabista siciliano, all'epoca senatore del Regno.
Per interessamento di Amari il L. si trasferì a Roma, per perfezionarvi la conoscenza dell'arabo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...