CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Rojale 19912 (1984), pp. 200, 217-218, 240-244.
Musei e collezioni
Il Mus. Archeologico Naz., fondato da MicheledellaTorre Valsassina nel 1817 per esporre materiale di scavo, è stato recentemente allestito nel palazzo dei Provveditori veneti. Al ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] − dei mosaici di carattere profano dellaTorre Pisana all'interno del Palazzo Reale, Michele Arcangelo e S. Veneranda a Mazara Del Vallo, della S. Annunziata ad Alcamo.
Tutela dell'ambiente. - Già a partire dal 1972 la tutela ambientale della ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] -81 del feudo e castello di Cerro; il restauro riattativo dellatorre angioina di Colletorto, del 1979, e i rilevamenti e progetto del Trigno: castello di S. Felice e cappella di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. Giovanni Battista, 1988. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ° dovevano essere, almeno in parte, ancora in funzione. Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di una torre e suggerisce che la c. possa essere stata sottoposta a un intervento di rifortificazione, coevo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avancorpi fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche un più giù, eseguì altri affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche una serie di c., tra cui il gruppo dellatorre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari soggetti Ponsich, Chronologie et typologie des cloîtres romans roussillonnais, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 75-98; J. Thirion, Saint ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] figure umane e di animali sono allestiti anche i vani delletorri e i servizi che vi si coordinano. Saggi praticati nello astrologo Michele Scoto scrisse in risposta alle questioni poste dall'imperatore, è noto attraverso una copia patavina della metà ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] quella originale) e per numero - Pecci (Delletorri esistenti in Siena) ne ricordava cinquantasei, ma E. Taburet, Il San Galgano del Museo di Cluny e il calice dell'abbazia di San Michele di Siena: proposte per il ''Maestro di Frosini'', BArte, s. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] del sec. 11° anche la costruzione dellatorre degli Asinelli, la più antica delletorri bolognesi. La mancanza di documentazione non delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il territorio di A. (lapide inserita nel basamento dellatorre comunale e datata 1348).La decadenza economica e demografica nella città papale. L'altare di S. Michele nel transetto sud della chiesa superiore costituisce un buon esempio di come ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...