LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] stessi anni una squadra di artisti, tra cui F. Pansa, F. Bianchi e G.S. Doneda detto il Montalto (Arte, religione…, p. a S. Sebastiano, ma in origine destinata alla chiesa di S. Michele al Gallo, poi demolita. L'opera dimostra in modo molto evidente ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] a Lavagnola, con la Madonna con il Bambino, s. Michele Arcangelo, s. Dalmazio e i ss. Pietro e Paolo, , London 1988, pp. 6-8; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, pp. 189-210.A. Bianchi ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ottocenteschi, mostra, entro un parato murario a marmi bicromi bianchi e rosa, due finestroni archiacuti riccamente decorati, tra i soggetto attribuita al Maestro della Madonna Straus, un S. Michele di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] giunte a Milano agli inizi della sua attività, o su bianchi calchi di antica statuaria, ma sui meditati esempi del primo al 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele Bisi e Giuseppe Benaglia.
La celebre tela con l'Incontro ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] avrebbe esordito con la tela raffigurante S. Michele Arcangelo che calpesta Lucifero per la sagrestia di des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIII (1979), pp. 313-324; L. Bianchi, Caterina da Siena nei disegni di F. V. incisi da Pieter de ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] al suo pennello sono: l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in contatto con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , di dieci mesi, e poco dopo la nascita di Michele, fu lei stessa a morire improvvisamente, per un attacco di suoi pastori. Cinque conferenze patristiche, a cura di C. Mazzucco, Cantalupa 2011; E. Bianchi - L. Ciotti - E. Olivero, M. P., Bologna 2012. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] con S. Giacomo tra santi, pellegrini e battuti bianchi, nella quale si individua anche l’arma degli Agostino a Gubbio, città in cui gli dovrebbe spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli, 2003, con riferimento di entrambe ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] dei gruppi finiti fermò attentamente e per lungo tempo la sua attenzione su di essa dopo l'iniziazione ricevuta a Pisa dal Bianchi. Così apri una serie di lavori sulla materia nel 1908 con una memoria sui gruppi abeliani, comparsa con il titolo Sulla ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] quando fu decretata la sostituzione di Regolo da parte di Michele di Nicolao Dorati, in virtù di una delibera del Consiglio quelli di Giuseppe Policreti, Antonio Scandello, Pietro Antonio Bianchi e Ascanio Trombetti, in una non identificata silloge di ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...