CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] Carlo Antonio, fungendo da padrini il principe Michele Peretti e la duchessa Cornelia Cesi.
spogli conferitogli dal nunzio di Napoli. Il 27 febbr. 1649 la S. Lucina…, Roma 1637, p. 6; De eiusdem doctrina et liberalitate in eruditos viros. Monumentum ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] quale il M. ha attirato l'attenzione degli studiosi, il Liber de Neapolitanis familiis, che si colloca all'interno di un dibattito sulla ultimi anni il M. si divise tra Napoli e Roma. Conobbe il poeta Michele Marullo, che lo ricordò nei suoi Carmina; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. LXXI, LXXV; G. Naudè pol.-mil..., Modena 1905, pp. 215 s.; Catalogue de la Bibl. Nationale, XXXI, Paris 1907, col. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] fine del XVII secolo. Divenne membro di varie accademie, quella de’ Rozzi di Napoli, dei Raccesi di Palermo e dei Pellegrini di Roma, e , ed all’improvviso (Napoli 1699), pubblicato per i tipi di Michele Luigi Mutio. Tradizionalmente interpretata ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] il 18 febbr. 1782 si era estinto a Napoli, con la morte di Michele IV, il ramo degli Imperiali principi di Francavilla, chiese e il patrimonio sacro, Latiano 1993, pp. 691-709; Giornale de' letterati (Pisa), LXIX (1789), p. 315; Niccola Morelli di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Il 19 giugno 1492 il F. fu creato da Piero de' Medici rettore delle chiese di S. Michele a Petreto, S. Maria a Momentana e S. Sisto L. Pulci, Il "Libro dei sonetti", Milano-Genova-Roma-Napoli 1933), non priva di mende, è basata oltre che sull' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] . 1931, pp. 87-101; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 170; F. Gabrieli, La storiografia arabo-islamica in Italia, Napoli 1975, pp. 47 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, I, p. 83; Enc. Ital., XVIII, pp. 252 s. ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] , dalla ricca produzione di epigrammi che compose negli anni. Riallacciandosi a una tradizione letteraria coltivata a Napoli (da Michele d’Urso, Cesare De Sterlich, Francesco Proto e altri), a sua volta debitrice di quella dell’antica Roma (Marziale ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] oratori della Compagnia di Gesù, III, Napoli 1718, pp. 71-100) e De Spiritus Sancti adventu oratio habita in Sacello , l'Esther, e un discorso del custode generale dell'Arcadia, Michele Giuseppe Morei, in difesa del Carpani).
Le tragedie del C. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] è il Tempo. Quindi incontra l'autore del Roman de la Rose e Adone che gli restituisce i cani perduti Dobelli, una in francese di Michele d'Amboise (1547), l'altra faceti di A. C., a cura di E. Percopo, Napoli 1908, son. CLXXIX) e lo ricorda fra i suoi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...