VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] 283-291, 294-302; V, Genova 1877, pp. 42 s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, ’Europa. Atti del convegno…, Como... 1996, a cura di S. DellaTorre, Milano s.d. [1996], pp. 407-432 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Nani, con l’inventore belga John Myers e con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio elettromeccanico Cifra 5 per la Solari & a Ivrea (1984-86) e, a Roma, la ristrutturazione dellatorre Alitalia in sede IBM all’EUR, del 1987 (ora palazzo ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] rilievo (5):
(3) Non avevo una risposta, e come succede nel gioco dellatorre (chi vuoi buttare giù? Tuo padre o tua madre? Tuo figlio o Philologie» 124, 2, pp. 283-317.
Prandi, Michele (2007), Avverbi di collegamento e congiunzioni, in Partículas/ ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] del sec. 12°; la chiesa venne dedicata a s. Michele Arcangelo, il cui culto si localizzava in genere sulla cima raso al suolo nel corso del 16° secolo. Tra gli ambienti dellatorre medievale si sono conservati, al secondo piano, la cappella e, al ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] colonne, fiancheggiato da due torri. Alla metà del sec. 14° il corpo-scale dellatorre nord del nartece fu de Macédoine, 10), Skopje 1967; id., L'évolution des maîtres Michel Astrapas et Eytichios comme peintres d'icones, JÖByzG 16, 1967, pp ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] e dominate dalle masse scalate del deambulatorio, dell'abside e dellatorre d'incrocio del transetto; all'interno lo attribuito alla chiesa di Notre-Dame un rilievo raffigurante S. Michele che uccide il drago, acquisito dal Louvre nel 1906. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] magister lapidum e al falegname Orsello, di valutare l’inclinazione dellatorre; forse in quello stesso anno hanno inizio i lavori di Virtù teologali, Sette Arti liberali, Virtù cardinali, Michele e Ercole) connotate, nel loro turgore formale, quasi ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] sono visibili i ruderi del bastione degli Infetti e dellatorre del Vescovo. La rete viaria medievale sopravvive in sorge fuori le mura; dalla metà dello stesso secolo i Francescani occuparono la chiesa di S. Michele, nell'area di castello Ursino; ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Savoia lo sollevò dall’incarico affidandolo prima a Giacomo dellaTorre (4 gennaio 1450) e poi al nemico giurato di cancelliere Pietro di S. Michele (29 luglio 1473). Pertanto Antonio da Romagnano anche negli ultimi anni della sua vita continuò a ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] ad arcivescovi ostili ai Visconti quali Francesco Fontana e Cassone DellaTorre.
Se l'ipotesi di datazione di Bologna, ripresa in . Alberto di Vigna d'Ogna nella chiesa bergamasca di S. Michele al Pozzo Bianco, nonché una Deposizione in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...