FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] fu, infine, chiamato a Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei lavori, o forse dopo quattro giorni, la torre crollò sul vicino convento di S. Stefano (Paoletti, 1891 p ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] fonditore di medaglie; coniò 37 medaglie per l'inaugurazione dellatorre del palazzo del Senatore in Campidoglio e altre 200 dal cardinale A. Peretti Montalto per le nozze del fratello Michele Peretti con Anna Maria Cesi dei duchi di Acquasparta (Hill ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] presenza altre istituzioni culturali, come l'Accademia teologica di S. Michele. Proprio nella Orazione inaugurale... (Napoli 1782), qui recitata da B. DellaTorre, suo fedele collaboratore, è possibile ritrovare il programma di rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] spesso aggiunto Iulius (così Marco Antonio Sabellico, Michele Ferno, Pietro Marso).
La sua fama è , 1997, pp. 62, 135 s.). La datazione del 1498 è quella maggiormente condivisa (DellaTorre, 1903, p. 64; Palermino, 1980, p. 122; Lunelli, 1987, p. 192 ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] della metà del sec. 12° della controfacciata del S. Michele a Oleggio; mosaico della cattedrale di Torcello; timpano del portale occidentale della prima metà del sec. 12° delldell'epoca, per es. nel portale trecentesco dellatorre occidentale della ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] le colonne dellatorre campanaria della cattedrale di Spalato. Nell’ottobre 1473 il lavoro al portale di pietra d’Istria della chiesa di consecutivi (Marcović, 2010). Le sue statue dei santi Michele, Giacomo e Marco sopra al coro e al transetto ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] parrocchiale di Rossano Veneto (1719) e quella di S. Michele Arcangelo (1720) a Leffe (Bergamo); fu impegnato tra Gli interventi di restauro dellatorre di piazza dei Signori a Vicenza ... attraverso i documenti, in La torre Bissara di Vicenza tra ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno der päpstlichen Nuntien Giovanni Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni dellaTorre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II (1954 ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 254 s.). Del 1572 è invece il ritratto del cardinale Michele Bonelli nel Museo diocesano di Gaeta (Vannugli, ibid., p. di Marcantonio II Colonna. Le decorazioni pittoriche dei palazzi «dellaTorre» ai Santi Apostoli, di Pio IV sulla via Flaminia ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] , nello stesso periodo, dovette avviare una collaborazione per la realizzazione delle parti in rame sbalzato (compresi i dodici segni zodiacali) nei due quadranti dellatorredell’Orologio di Venezia, rispettivamente affacciati su piazza S. Marco e ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...