SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] monastero e la chiesa di S. Michele (iniziati nel 1586 e rimasti incompiuti). Nel 1588, oltre che nella costruzione di ville per committenti veneziani (Giorgio e Giovanni Corner a Poisolo; Pietro e Marco Badoer a Peraga di Vigonza), fu impegnato in ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Michele arcangelo (cosiddetto Trittico di S. Michele) della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, eseguita per l’oratorio dei disciplini di S. Michele Infine disegnò e diresse il progetto per la tomba diPietro Foppa in S. Marco a Milano; commissionata il ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] " la cifra di 27 lire e 10 centesimi, quasi il doppio di quel che offrì a Nicolò diPietro per un'altra XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Micheledi Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] dell'alpinismo (il 29 agosto del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud ), ma prescelse la ricerca storica, sotto la guida diPietro Egidi. Come per molti piemontesi dell'età risorgimentale, la ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] del transetto di S. Pietro, ma trasferito nel XVII secolo nella chiesa di S. Balbina –, per una Madonna col Bambino conservata nella sala capitolare di S. Maria Maggiore, proveniente forse dalla cappella dei Ss. Michele Arcangelo e Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Michele Arcangelo sconfigge il demonio, infine, fu dipinto dal L. per la chiesa parrocchiale del Salvatore, a Farnese, in provincia didi Isacco, Genova, Galleria nazionale di Palazzo Spinola, che faceva parte dell'importante collezione diPietro ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] (1801) e l’oratorio La passione di Gesù Cristo (1802), entrambi sui versi diPietro Bagnoli, furono composti rispettivamente per la , Boieldieu, Michele Carafa, Cherubini e Ferdinand Hérold La Marquise de Brinvilliers, drame lyrique di Eugène Scribe ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] come collega Sebastiano Castellione e dopo la morte sul rogo diMichele Serveto (1553) fu indiziato come coautore della farrago literaria di A. Decembrio, Basilea, Herwagen, 1562, degli Opera diPietro Bembo, Basilea, Guarino, 1567, e autore di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] dell'epoca, il disegno di Rainaldi si basò sulla Tomba di Urbano VIII di Bernini (1628-47: S. Pietro in Vaticano), con che scende lungo raggi di luce divina. Sia la fattura dell'angelo sia la sua posa derivano dal S. Micheledi Algardi, del quale il ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] .
Di una buona situazione economica si giovò Girolamo, che dallo zio paterno, il canonico Michele Antonio ad Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. DiPietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. DiPietro, F. G., in Scienziati e tecnologi ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...