CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] C. poteva ormai conoscere il camaleontico "grottesco" diPietro Vecchia e avere contatti con il "classicismo" successivo moriva e veniva sepolto nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di S. Nicola (per un curioso equivoco, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] nelle quali Benedetto da Cepperello, agente di Lucrezia Tornabuoni, vedova diPietrodi Cosimo de' Medici, la informava che da Trentin (1987) di identificare G. con un "don Hieronymo" nominato a Padova nel testamento diMichele Salvatico del 1456. In ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] . Altra opera di Giroldo è la casa-torre diMichele Toscano, del 1250, prospiciente la chiesa di S. Michele e firmata con Tra i fiorentini, furono presenti a V. Jacopo di Cione e Niccolò diPietro Gerini, attivi nella sala conciliare del palazzo dei ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Lucca (contenuto in una raccolta di poesie, curata da Giovan Pietro e Francesco Saverio Riva edita a noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Micheledi Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] carraccismo (si veda l'Autoritratto diPietro Fetti a Firenze, Galleria degli Uffizi, n. inv. 1890/1812).
Forse allievo di A. Commodi (Mancini [c con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Borgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in particolare avrebbe potuto conoscere le invenzioni formali diMichele Pannonio (De Marchi, 1993). D'altro canto Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo diPietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da quest' ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da Noceto (Ridolfi, 1843, pp. 77-80).
La tomba diPietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel Trinità; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in seguito ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista diPietro (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note diMichele Curia. In questo stesso anno, secondo le fonti (Barbarano de' ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] e una raffigurazione dell'arcangelo Micheledi tradizione bizantina, databili verso la fine del sec. 13°, e altri pannelli ormai di ispirazione gotica.Nella c.d. tomba di Rotari, che si erge a fianco dell'abside di S. Pietro, sarebbe da riconoscere l ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Libellus de principiis di Giordano di Sassonia, del 1233-1234 (Iturgaiz, 1991, p. 83), nonché dai testi diPietro Ferrando (1235 di confessare un penitente; quindi, ancora sopra, garantisce l'ingresso in paradiso, assimilato così all'arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...