Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era ancora finita, perché tre anni dopo, nell'824, quando alla corte franca giunsero da oriente gli ambasciatori di MicheleII per rinnovare la pace di Aquisgrana, con loro compariva anche Fortunato, a favore del quale, comunque, i bizantini non ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] infatti l'acme in quegli anni, facendo passare in secondo piano per i Greci la conquista di Costantinopoli. Nel 1257 MicheleII, despota di Epiro, iniziò una campagna contro Tessalonica e, per farla finita con Nicea, si alleò con Manfredi re di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ancora oltre citando le pitture di una chiesa come prova dell'attendibilità delle narrazioni scritte. Anche gli imperatori iconoclasti MicheleII (820-829) e Teofilo (829-842) nella lettera a Ludovico il Pio accettarono l'utilità pedagogica dell'arte ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di un sarcofago scolpito nella chiesa di S. Teodora ad Arta, in cui la despótissa Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di MicheleII Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I r. funerari più celebri si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di committenza dinastica. La Kato Panaghía presso la capitale, Arta, e la Porta Panaghía presso Trikkala, volute rispettivamente da MicheleII (1231-1271) e Giovanni Ducas (1283), hanno in comune una struttura a tre navate con copertura centrale a ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] V; nell'820 Agnello, nipote del sopranominato doge, accompagnato dalla moglie bizantina Romana, per salutare il nuovo imperatore MicheleII; nel 912 Pietro Badoario, figlio del doge Orso, che al ritorno fu fatto prigioniero dai Serbi e consegnato ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] niceno Giovanni III Ducas Vatatze, di nuovo riannessa ai territori epiroti intorno al 1257 da MicheleII Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) nel 1259 dopo la vittoria di Pelagonia. Proprio in relazione ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] che, ancora in carcere, ne scrisse, appunto, la Vita; questo dato rende inaccettabile la tradizione che M. sia stato liberato da MicheleII. Fu Teofilo che liberò M. poco prima della fine del suo regno e lo fece vivere per qualche tempo a suo fianco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] sua forza. Il corpus giunge in Occidente nell’827, con il manoscritto donato all’abate Ilduino dall’imperatore di Bisanzio MicheleII. Degli scritti del corpus Ilduino stesso appronta, nell’832, una prima traduzione (si dubita se completa), che trent ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] fra Ljudewit e F. esteso all'imperatore bizantino MicheleII. Non è chiaro quale obiettivo F. si di Giovanni diacono…, a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. 98-109; II, ibid. 1988, pp. 13-20; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...