TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] M. Durliat, Iconographie d'abside en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 99-116; J. Wettstein, route de Saint-Jacques, de Tours à León. Etudes comparatives II (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 9), Paris- ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] M. giunse al suo massimo sviluppo urbanistico. Nel 1315 il re Giacomo II (1291-1327) le ratificò il titolo di città e istituì il una delle quali oggi inserita al centro del retablo dei Ss. Michele e Nicola, nonché le più antiche chiavi di volta e i ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] come pure un'altra opera lucchese, S. Michele in Foro, limitatamente alle arcate inferiori, indubbiamente , Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Pisa 1787, pp. 217, 228, 396; II, 1792, pp. 33, 237; III, 1793, p. 278ss.
Letteratura critica. - R. ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa Stefano II (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 per Su entrambi gli angoli occidentali della cappella dedicata a s. Michele, che occupa il piano superiore, si elevavano in origine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] Mus.).Se i lavori ai complessi di S. Caterina e di S. Michele non sono al momento identificati, malgrado alcuni ascrivano a G. le facciate . 143; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 81-84; III, 1793, pp. 164- ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] l'architrave con il busto di S. Michele Arcangelo benedicente e una sola delle statue-colonna - Vita sanctae Geretrudis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp. 447-474.
Letteratura critica. - R. Lemaire, Les origines du style ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] rapporti con Gerberto di Aurillac (940-1003), il futuro papa Silvestro II, e attirò accanto a sé anche l'ex doge di Venezia Pietro , ivi, 4, 1973, pp. 29-47; id., La grande histoire de Saint-Michel de Cuxa au Xe siècle, ivi, 6, 1975, pp. 7-40; id., ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri tracciata soltanto in seguito.La parrocchiale di S. Michele dell'arcidiaconato fu costruita nell'area di un cimitero ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , l'attuale basilica romanica di S. Michele (Alba Iulia II), edificata a sistema alternato; progettata originariamente A questa stessa fase appartiene anche un rilievo con S. Michele Arcangelo che uccide il drago, inserito nel muro meridionale del ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] Bambino del tipo Acheiropóietos, un santo diacono, l'arcangelo Michele quale difensore della SS. Trinità, il mandìlion e alcuni -150; G. Millet, A. Frolov, La peinture du Moyen Age en Yougoslavie, II, Paris 1957, p. X, tavv. 1-48, 97-99; R. Hamann- ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...