(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ha spinto le industrie aeronautiche alla realizzazione di velivoli con elevate autonomie e forti carichi paganti: vanno per es. ricordate le ultime versioni del Boeing 747, in grado di accogliere 495 passeggeri ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] al 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; ma le interruzioni indicano che già se R. Ist. lomb., XXIII (1914-1917), pp. 229-242; P. Micheli, La vita e le opere di A. P., Livorno 1917. Sull'arte del ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] nella rete che è esploso il nuovo fenomeno del f. italiano: Michele Rech in arte Zerocalcare (n. 1983) ha partecipato alle varie Urushibara Yuki, 1999-2008), o Rupan sansei (2014; Lupin III) di Kitamura Ryûhei (dall’omonimo manga di Monkey Punch, ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] della II sono comprese le acque potabili, in cui il residuo fisso non dovrebbe superare il mezzo per mille. La classe III ha invece grande importanza per la cura delle infermità dell'uomo e talora anche per l'industria. L'analisi chimica che serve ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si faceva sentire a Digione nella bella chiesa di S. Michele, nella facciata di Notre-Dame in Bourg, nel portale di au XIIe et au XIIIe siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Porter, La sculpture du XIIe ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di due ministri "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di Louvois, scompare Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà del , Il comune di Zara nel Medioevo (dal V al XII sec.), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi 1888 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nel 1539) ed ebbe primo maestro il sacerdote Michele Varotti, nominato il 7 agosto 1564. A questi dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L'età moderna ha lasciato notizia completa nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X (pp. 725-29), sono descritte ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] S. Pietro afferma essere quaedam difficilia intellectu (II Pietr., III, 16) dopo aver accennato ai maxima et pretiosa nobis Agostino, alcuni teologi di scuole cattoliche: con più tenacità Michele Baio (v. baius), professore dell'università di Lovanio ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...