BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Ottone I, così come i denari di Bretislao II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili Přemysl fondò presso la chiesa di S. Michele, di datazione sconosciuta, il convento dei ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] -fiammingo, di minore livello, sempre dedicato a s. Michele, si apre in facciata. Davanti all'od. portico Santa María de Vitoria, Vitoria 1964; Catálogo monumental. Diócesis de Vitoria, III, Vitoria 1971; M.J. Portilla, Torres y casas fuertes en Alava ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] centrale e le lunette laterali con S. Michele Arcangelo e la Madonna con il Bambino sono art dans L’Italie méridionale, II, Paris 1903 (19682), pp. 532-589; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 717-720; I.C. Gavini, L’ambone di S. Clemente a Casauria e ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] basilica dedicata ai ss. Maria, Benedetto, Pietro e Michele Arcangelo e, successivamente, nel giugno del 1007, l' polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la successione di tre chiese e la ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; id., Fatti e personaggi nel . Falla Castelfranchi, R. Mancini, Il culto di San Michele in Abruzzo e Molise dalle origini all'Altomedioevo, in Culto ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] di pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesa ortodossa della Santa Croce, mentre Notes on Famagusta, Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; C. Baedeker, Palestine et Syrie. ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] ), affiancata, nelle pareti curve del bema, dagli arcangeli Michele e Gabriele. La protesi e il diaconico ospitano rispettivamente : 94-98; K. Wessel, s.v. Daphni, in Lex. Mittelalt., III, 1986, col. 569; V. Vemi, Les chapiteaux ioniques à imposte de ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] G. Millet, A. Frolow, La peinture du Moyen Age en Jougoslavie, III, Paris 1962; D. Bošković, L'architecture médiévale en Serbie et en 10), Skopje 1967; id., L'évolution des maîtres Michel Astrapas et Eytichios comme peintres d'icones, JÖByzG 16, ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] fu innalzata presso una porta cittadina la parrocchiale dedicata a s. Michele, demolita alla fine del sec. 18°; altre parrocchiali furono costruite del corpo longitudinale a tre navate. Il conte Enrico III istituì a L. sul finire del sec. 11° un ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] anche quelle di S. Marco dei Veneziani, Ss. Simone e Giuda, S. Michele a Mare, S. Nicola, S. Bartolomeo e S. Lorenzo, oltre alla historique, 7-8), 4 voll., Paris 1925-1928: II, pp. 68-82; III, tavv. 69-75; R. du Mesnil du Buisson, Le Lieu du Combat de ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...