VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] il papa Paolo VI, che gli valse l’accusa di vilipendio a capo di Stato straniero. Qualche mese dopo, in una intervista al sia da parte di esponenti dell’area neofascista, come Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. 76).
La biografia di Valpreda ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] il suo rientro a Firenze il C. preferì l'insegnamento privato del diritto all'esercizio della libera professione paterna.
È noto che egli ebbe fra i suoi allievi un giovane straniero (raccomandatogli dal celebre umanista olandese Nicolaas Heinsius ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] l’identità della madre.
Nel 1350 si laureò in diritto civile nello Studium petroniano. Sposò Misina di Ubaldino di Bartolomeo Malavolti, che morì nel 1394, ed ebbe un’unica figlia, Filippa. Abitava nella parrocchia di San Michele dello straniero in ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , Ida Cocchi, dalla quale ebbe Michele, morto ventenne nel 1912 combattendo in nazionale e straniero. Quelle proposte 94, 112-115, 118-129, 131-139, 181, 185, 202, 213, 224; L. Del Piano, La Sardegna nell’Ottocento, Sassari 1984, pp. 280-283, 298, 315 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] vescovo di Castello ed il governo veneziano, anche se per l'assunzione di Michele Steno al soglio dogale il D. pronunciò un discorso, alle direttive del papa, sosteneva i diritti di uno straniero a ricevere la commenda della parrocchia di S. Pantalon ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro l’8 ottobre 1860 (Relazione del Comitato nazionale a cui Orsi appartenne – e con Michele Fazioli, sindaco di Ancona nel 1860- Dal 20 novembre 1879 fu membro straniero della Société d’hygiène française. Fu ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] allestito un cenacolo artistico dove Moschini passava le vacanze estive, l’opera muove da «intenzione nobilissima e degna di buon cittadino, lo smentire la taccia d’ignoranza che da alcuni stranieri era apposta a Venezia, come se fosse promossa dal ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] seguì l'esempio: scacciò i Genovesi e mandò a Barcellona un suo inviato, Michele Periz . 4; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, nn. 42 s., 92, 352, 366, 447, 509; J. Zunta, Anales ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] dell'era volgare e nei sec. III-VI raggiunse l'apogeo della potenza estendendo il suo dominio a N e poi stati trasformati in chiesa, rispettivamente, di S. Michele, di S. Simeone, e di Maria. Il seguito all'influsso straniero, la pittura etiopica ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] , tra l'altro, di aver letto da una finestra della prigione di S. Michele di Murano, in due sere, l'Ester d'Engaddi e l'Iginia d M. Scotti, pp. 429, 435; Museo drammatico ital. e straniero, a cura di L. Raspi, II, Roma 1830, p. 78; Nuova biblioteca ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...