Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] [ˈpɔːo], la pipa [laˈɸiɸa] (Mattesini 1992: 531-532; Albano Leoni & Maturi 2003: 56, 62) e generalmente le forme spiranti o lenite delle e l’Alto Adige, in Bruni 1992, pp. 178-219.
Cortelazzo, Michele A. & Mioni, Alberto M. (a cura di) (1990), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] la metà del X secolo in un monastero di San Michele il Beatus conservato alla Pierpont Morgan Library e forse anche , come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] la metà del X secolo in un monastero di San Michele il Beatus conservato alla Pierpont Morgan Library e forse anche , come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] , «L’Italia dialettale» 59, pp. 7-88.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza (Napoli, 10-12 aprile 1991), a cura di F. Albano Leoni et al., Roma, Esagrafica, pp. 441-447.
Rohlfs, Gerhard ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] morto in Svizzera intorno al 1844.
Il figlio Michele Napoleone, che lo aveva seguito con la 7 lettere dell'A. a Francesco Pigozzi, con nota biografica, in G. D. Leoni, Un patriota del '53: Francesco Pigozzi, in Rass. stor. d. Risorgimento, XVIII ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Torrazzo con una Giustizia e altre figure, compreso un Leone di s. Marco in rilievo e altri ornamenti, il Quattrocento, Milano 1902, p. 218; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 c. alla fine del secolo XV ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] cui proverrebbero sia la lunetta erratica con Cristo tra gli arcangeli Michele e Gabriele e i ss. Pietro e Paolo, nella cattedrale di S. Catervo, sia il gruppo di quattro leoni stilofori che attualmente sostengono il sarcofago di Catervio. La ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] rapporto con quel filone della scultura campionese rappresentata a Modena dai leoni del pontile del duomo e da due capitelli del campanile, e per la chiesa di S. Giuseppe il grande Arcangelo Michele e lavorava, nel 1252, in anonimi lavori di restauro ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] Vokalismus).
Loporcaro, Michele (1988), Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo (Cagliari, 27-30 maggio 1977), a cura di F. Albano Leoni, Roma, Bulzoni, pp. 267-303.
Varvaro, Alberto (1988), ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] smalcaldica, l'interim di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, . personale; Comune di Padova, Docum. anagr. della famiglia De Leva; C. Leoni, Cronaca segreta de' miei tempi, a cura di G. Toffanin jr., Padova ...
Leggi Tutto