DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] 42; Il microfono nella meteorologia endogena. Studi ed esperienze, ibid., V [1878], pp. 99-120).
Nel 1877 egli proponeva con il microfono nella meteorologia endogena. Studi ed esperienze, ibid., V (1878), pp. 99-120; La meteorologia endogena, Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; A. Félibien, Entretiens..., V, Paris 1679, pp. 227 s.; A. Palomino de Castro y Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 191-209; G. Zucchini, S. Michele in Bosco, in L'Archig., XXXVIII (1943), pp. 32, 36, 58, 60; ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Centuries, New York 1944, ad Indicem (p.162 per Michele); R. Pallucchini, Pittura venez. del Cinquecento, Novara 1944 I dipinti della Gall. Estense di Modena, Roma 1945, p. 185; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Soc. piemontese di archeol. e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; V. E. Gianazzo di Pamparato, Il Castello della s., 306, 410; B. Gallo, La chiesa della Confraternita di S. Michele Arcangelo in Neive, in Boll. d. Soc. Piemontese di archeol. e belle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] e poi ufficiale di fanteria, rimanendo ferito sul San Michele (3 nov. 1915), in un'azione che gli 2, Roma 1942, pp. 123-130; A. Bocelli, intr. a Rugantino,cit., pp. V-XXXIV; C. Linati, Rugantino,in L'Ambrosiano, 10 ott. 1942; L. Gigli, Rugantino di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] monumentale dell'Annunciazione nella chiesa di S. Michele a Coreglia Antelminelli (Ragghianti); ed è da 1823, p. 129; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1842, p. 182; G. Calvi, Intorno alla vita ed alle opere di ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] dirigeva, con severità talora eccessiva, lo zio materno Michele Neuridis. Ancor giovanissimo l'A. veniva condotto in A. Mai, Novae Patrum Bibliothecae,VI, 2, Romae 1853, pp. V-XXVIII; L. Crasso, Elogii d'huomini letterati,Venezia 1666, pp. 397-404; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] fu probabilmente compagno di studi di Piero Crinito e Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da giunse a Genova il 23 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo di Carlo V, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li fece attendere a lungo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed F. De Magistris, Le ragioni e le vicende della cartografia privata in Italia, ibid., V (1917), 9-10, pp. 381 s., 385-91; C. Bertacchi, G. D ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] decorazione della cappella di S. Lucia in S. Michele, sempre a Pavia, che comprende una pala col , pp. 222, 224; III, ibid. 1737, p. 105; IV, ibid. 1738, p. 345; V, ibid. 1738, p. 316; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, pp. 11, 13 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...