Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] a partire da tessuti biologici e circuiti elettronici. Riproducono il funzionamento di organi umani – come polmoni, intestino, fegato, midollospinale – e le loro reazioni conseguenti a malattie o agenti chimici. Il Wyss Institute di Harvard a Boston ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] inferiore (entrambe strutture del tronco encefalico); il tremore fisiologico, infine, dalle oscillazioni del circuito che lega il midollospinale ai muscoli.
bibl.: Handbook of tremor disorders, ed. L.J. Findley, W. Koller, New York, Dekker, 1995 ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] annerite, come quelle delle vere degenerazioni secondarie (Contributo anatomico e sperimentale allo studio delle degenerazioni secondarie del midollospinale col metodo di Marchi e Algeri, in Lo Sperimentale,memorie originali, XLV [,891], pp. 386-407 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] 191-251). I suoi primi lavori di un certo respiro: Malattie delle meningi cerebrali e spinali, Malattie del cervelletto, Vizi di conformazione del midollospinale, e Eclampsia ed epilessia (tutti in collaborazione con L. Bianchi, apparsi nel Trattato ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] di impostazione e valore didattico, delle quali si ricordano: Introduzione allo studio della puericoltura, Torino 1939; Malattie del midollospinale, dei nervi periferici e dei muscoli, in Manuale di pediatria, a cura di G. Frontali, II, ibid. 1936 ...
Leggi Tutto
Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] di un bue: lo si uccide, gli si introduce una cannula nel canale vertebrale per sopprimerne i riflessi distruggendo il midollospinale, lo si squarta, gli si attacca una fune alle zampe, lo si solleva con un argano per raccoglierne il sangue ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] dell'uomo, ibid., pp. 283-286); descrisse le conseguenze delle lesioni indotte sperimentalmente (Sulla rigenerazione del midollospinale caudale nel triton cristatus e nella lacerta viridis e sul tessuto di riparazione delle ferite cerebrali negli ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] Per mezzo del sistema nervoso periferico (nelle sue componenti somatica e autonomica), fibre nervose che partono dal midollospinale o che afferiscono a esso inviano informazioni dagli organi interni e dai recettori sensoriali cutanei e viscerali al ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] microspondilia per le cifosi (in quest'ultimo caso, lo spostamento posteriore della vertebra malformata può comprimere il midollospinale, con esito in paralisi). Tra le cause acquisite si distinguono le osteogene, le artrogene, i processi infettivi ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] il latino medievale dei medici (ad es. Costantino Africano: " medullae lingua Arabica vocantur nucha ") riproduce l'arabo nuḫā‛, " midollospinale "; anche alchìmia (If XXIX 119 e 137) per via dotta risale al basso latino chimia, alchimia, dall'arabo ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...