Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] è riuscito a combinare un governo forte con una forte opposizione. I governi devono governare, ma essi governano nel miglior modo quando sono soggetti a quell'opera di sorveglianza e di critica che i parlamenti o esercitano direttamente o riflettono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] il maestro è capace e virtuoso, e la sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete . Il prius è il dovere morale di rispettare l’altrui soggetto in quanto persona; il diritto che questa possiede in tanto ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] e la vicina d’Oltralpe è addirittura proposta come un soggetto politico non solo diverso e distante, ma addirittura ostile nei un ruolo politico, la causa italiana sembra loro ormai di miglior auspicio.
Le tensioni ideali cui si è fatto sopra cenno ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di 'aristocrazia', intesa nel senso letterale dei 'migliori'; mentre proprio per questa sinonimia viene invece rifiutato una classe dipendente, titolare del potere formale, e una classe soggetta, dotata a sua volta, sia pure in misura minore, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] che il corpo della nazione fosse costituito da tutti i soggetti fisici presenti sul territorio, all’epoca aderiva solo una élite del paese (gli antichi meliores et maiores terrae), i migliori (àristoi, in greco), nell’altra una rappresentanza che dava ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e cioè quello del reclutamento, rispetto al quale l’essere un soggetto di nobili natali o comunque vicino a corte era requisito primo da Domenico Pes di San Vittorio, al quale subentrò Migliorati dal 1871 al 1876. Mamiani venne infatti trasferito in ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] determinate circostanze di tempo e di luogo sono considerati i soggetti cui si attribuisce di fatto o di diritto il compito dirsi razionale secondo lo scopo. La discussione classica sulla miglior forma di governo è una tipica discussione di carattere ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] che di regola sono sempre quelli, indipendentemente dallo stato del soggetto che la riceve. In realtà, è tutto molto più complicato in corso di lombalgia acuta e subacuta, con effetti migliori rispetto a quelli del trattamento standard. Un’analisi ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] /V. Quanto più piccolo è Δx (vale a dire, quanto migliore è la risoluzione spaziale della griglia che approssima il fluido continuo), può legittimamente ritenere che l'atmosfera sia anche soggetta a effetti di forzature esterne con componenti casuali ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] elevato, o - si noti - è creduto tale dalla popolazione, sia soggetta a minori tensioni sociali. Il desiderio di promozione sociale differenziale, vale a dire l'aspirazione a migliorare le proprie iniziali condizioni di vita rispetto a un dato gruppo ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...