Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] in via di sviluppo, al fine di promuovere giustizia sociale ed economica e sviluppo sostenibile. Esso mira a migliorare le condizioni di vita dei produttori, aumentandone l’accesso al mercato, rafforzando le loro organizzazioni, pagando un prezzo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] pressanti problemi dell’a. urbano, al fine di assicurare una migliore qualità della vita a un enorme numero di persone. Non sottrae alle aree non urbane; al tempo stesso è grande produttore (ed esportatore) di sostanze di rifiuto: dai gas derivati ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] uso di mezzi tecnici di sintesi non compensate da innovazioni atte a migliorare la resa, come per es. la lotta integrata contro i parassiti può essere soltanto il collegamento del prodotto al produttore quanto la nuova mappa della 'identità dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] le nuove condizioni di contesto.
L'interazione tra produttori e ricettori di t. implica problematiche di natura sociale Il selvaggio aveva una conoscenza dei propri utensili incomparabilmente migliore". Ma questa 'fiducia' non è indolore, in quanto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ogni nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è interoperabilità. Ciò forzerà nuove alleanze tra produttori, con sviluppi imprevedibili, ma che dovrebbero ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 750 sono costituiti da nuove riserve e 750÷900 da miglioramenti del recupero e da progetti di EOR. La maggior parte e il Venezuela. Nel 1998 la Cina è diventata il principale produttore mondiale con oltre 620 milioni di tep a fronte di oltre 590 ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] sulla base del 'profilo' dell'utente; l'eliminazione di intermediari fra produttore e consumatore, con conseguenti possibilità di incremento dei profitti; un miglior servizio pre- e post-vendita, grazie alla illimitata interattività della rete ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , quanto in una serie di misure volte a creare le migliori condizioni a favore dell'innesco di un vasto e diffuso processo di gestione e dei rapporti, formali e informali, con altri produttori e con il mercato, con pesanti ricadute sulla domanda di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] contabilizzati; tuttavia, molto resta da fare per disporre di dati migliori, non solo sui flussi di beni, ma anche sugli stocks e consumatore fosse appunto il massimo di utilità e quello del produttore il massimo di profitto. Ma il tocco finale alla ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] Nel giro di qualche decennio si arrivò poi, con successivi miglioramenti, a un consumo che era un terzo di quello stesso e di più facile acquisizione anche da parte di produttori non particolarmente dotati dal punto di vista tecnologico, fino ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...